Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Perché provare a leggere Michel de Certeau da una prospettiva psicosociologica

Potrebbe valere la pena chiarire quali aspetti del pensiero di Michel de Certeau mi hanno portato a metterlo in rapporto con l’orientamento psicosociologico. Già, quali sono le connessioni? Perché, certo, “non si possono fare proposte così, solo per passione”.

No. Non solo per passione, ma anche le passioni contano. Inoltre un elemento che Michel de Certeau mi sembra esprima (e susciti) è proprio una passione curiosa per le cose che accadono nel mondo: è il suo modo di procedere collegando e riprendendo le questioni, intrecciandole, muovendosi a tutto campo, senza chiusure disciplinari, ma facendo scorrere le acquisizioni apprese in un campo che attraversa i saperi e se ne appropria (con piacere).

E qui avremmo già una prima argomentazione a favore del collegamento proposto.

Un secondo aspetto sembrerebbe non portare prove contrarie. Michel de Certeau è pochissimo citato, almeno nei testi che mi capita di leggere e consultare. Perché?

In fondo appartiene ad una generazione di autori che oggi sono punti di riferimento. Nato nel 1925 e morto nel 1986. Coetaneo di Michel Crozier, di René Girard, di Zigmunt Bauman, di Paul Ricoeur. Se fosse vissuto più a lungo sarebbe oggi uno dei riferimenti importanti nel dibattito? Un’assenza presente? Certamente nel dibattito degli anni settanta e ottanta in Francia (e non solo), in una fase in cui la prospettiva psicosociologica è andata formandosi.

Ecco la seconda ragione (per me): ci sono legami non visibili da esplorare?

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 16 March 2010 by in Psicosociologia.

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,615 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: