Sintetizzano soluzioni in storie brevissime, fornendo coordinate per l’azione in frangenti in cui sentiamo la complessità soverchiarci (c’è un qualche insegnamento, non difficile da cogliere, utile da considerare, un punto di vista non imposto, una voce saggia fuori campo).
I proverbi sono (relativamente) facili da ricordare. Funzionano come le metafore. E spesso sono metafore articolate, calate nella realtà. Metafore che non si limitano ad illustrare una situazione complicata da spiegare, ma ci vorrebbero portare fuori dagli émpasse.
Si presentano come depositi di saggezza tradizionale, frutto di condensazioni di esperienze ripetute, attingono a giacimenti di conoscenze antiche e che si vogliono comprovate.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Recent Comments