Le persone impegnate nelle organizzazioni a volte accettano di ragionare e progettare a partire dalle informazioni frammentarie di cui dispongono, considerando che le cose si faranno più comprensibili strada facendo, con il procedere delle acquisizioni e con lo sviluppo di nuove conoscenze. Altre volte, invece, preferiscono padroneggiare informazioni strutturate prima di intraprendere nuove attività, per orientarsi nella complessità dei problemi confidando di rispondere così a domande su questioni che ritengono basilari.
Alcuni dei post che seguiranno sono il tentativo di provare a rispondere ad alcune domande frequentemente espresse. Naturalmente con la consapevolezza che – sia le domande sia le risposte – non sono esaustive, possono essere oggetto di discussione, formulate meglio o anche semplicemente contestate. Per questo ho provato a fissarle: chi lo desidera può servirsene come introduzione al tema, chi preferisce invece può dissentire e usarle come spunto per discutere. A conclusione di questa raccolta (parzialmente arbitraria) di domande mi sono chiesto se si trattasse di faq (frequently asked questions) o di tesi, se cioè nella prima evenienza, domande e risposte si configurino come una raccolta di indicazioni introduttive e (abbastanza) neutrali, o se invece nella seconda, prevalgano asserzioni e punti di vista che prendono posizione sulle questioni…
In ogni caso si tratta di una ricognizione parziale di informazioni spesso richieste in avvio di momenti di consulenza, di un discorso transitorio che articola una serie di nodi per facilitare chi, per ragioni diverse, si trovi a doversene occupare.
Recent Comments