Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Sottrarsi? Desiderare? Discorso sul metodo? #psicosociologia

Per queste ragioni, non appena l’età mi permise di sottrarmi alla tutela dei miei insegnanti, abbandonai del tutto lo studio delle lettere. E, decidendo di non andar cercando altra scienza se non quella che avrei potuto trovare in me stesso, o nel gran libro del mondo, impiegai il resto della mia giovinezza a viaggiare, a vedere coi miei occhi le corti e gli eserciti, a frequentare persone diverse per temperamento e condizione, a raccogliere esperienze diverse, a mettere alla prova me stesso nelle occasioni che la sorte mi proponeva, e, in ogni circostanza, a riflettere sulle situazioni che si presentavano in modo tale da poterne trarre profitto. Perché mi pareva di poter trovare molta più verità nei ragionamenti che ognuno fa a proposito delle cose che gli stanno a cuore e i cui esiti, se il giudizio è sbagliato, devono ben tosto ritorcersi contro di lui, che non in quelli che un uomo di lettere fa, standosene nel proprio studio, a proposito di speculazioni prive di conseguenze: anche se per lui, forse, una conseguenza possono averla, sul piano della vanità, e tanto più vistosa quanto più si saranno allontanati dal senso comune obbligandolo agli artifici più ingegnosi per rivestirli di verosimiglianza. E avevo sempre un immenso desiderio di imparare a distinguere il vero dal falso per veder chiaro nelle mie azioni e procedere sicuro nel cammino della vita.

René Descartes. Discorso sul metodo. Per un retto uso della propria ragione e per la ricerca della verità nelle scienze. 1637, traduzione italiana di Maria Garin, in Opere filosofiche 1, Laterza, Roma-Bari, 1986, p. 297.

In quel desiderio di “procedere sicuro” si scopre Cartesio alla ricerca di certezze, che brama chiarezza e distinzione, non solo nelle scienze della natura…

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 17 April 2010 by in Psicosociologia.

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,559 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: