Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

‘Seniocrazia’? Largo ai giovani!?

Largo ai giovani? Beh, sì certo. Anche se…

Tra i giovani colleghi/e con cui mi capita di lavorare qualcuno parla dei 40enni come di vecchi… (da questo punto di vista io sono già un grande-anziano)…

Altri giovani chiedono (legittimamente) di avere spazio: rivendicano rappresentanti politici che abbiano meno di 30 anni (dai 30 in poi si arguisce che non si è più giovani)…

Qualche giorno fa un dirigente, riferendosi a un collega trentacinquenne, ha detto: “se anche non diventa direttore generale quest’anno… niente di male. In fondo se fa ancora un po’ di esperienza non succede niente, anzi…”

Nelle organizzazioni accade che i colleghi più anziani (professionalmente) parlano dei giovani colleghi come di persone poco preparate e poco motivate…

I giovani invece si sentono ai margini, raccontano di avere poche possibilità di parola, di essere poco riconosciuti e valorizzati. Ed è così: “finita l’università, mi aspettavo ci fosse qualcuno disposto a riconoscere il mio percorso, ma alla fine sono al terzo stage sottopagato”…

Qualcun’altro dice anche che viviamo in una ‘seniocrazia’: comandano i vecchi, e non c’è scampo (salvo attendere)…

In ogni caso le categorie descrittive (e interpretative) sono: ‘giovani’ vs. ‘vecchi’.

Possibili possibilità?

Quali sono i modi per fare largo? (O largo a chi?)

Le quote rosa? Le quote under-trenta? Le quote over-60?

E che dire allora di una generazione numerosa ma compressa fra senior che non mollano e giovani che incalzano? Quote anche per il 30-60enni? Le quote per le mamme? Le quote per gli stranieri?

Quali sono le rappresentazioni in circolo?

Cosa segnalano le rivendicazioni di spazio? I giovani e i vecchi. Gli uomini e le donne. Le bionde e le more. Gli italiani e gli stranieri. Le psicologhe e le assistenti sociali. I medici e le infermiere. Gli avvocati e i notai. I commercianti e gli imprenditori… Noi e gli altri. Non so quanto il pensiero dicotomico aiuti. Forse è un modo per avviare discorsi che altrimenti, per la loro complessità, non sarebbero facilmente proponibili. Le affermazioni per macro-categorie mi sembra segnalino forti percezioni di esclusione, la mancanza di attenzione e di prospettiva… (un po’ per tutti?). Costituirsi in categorie generalissime segnala anche il timore di essere insidiati (o esclusi): ci si raccoglie sotto un’etichetta in modo per rendersi visibili. La realtà sembra così infinitamente più complessa rispetto a queste etichette simil-sociologiche. E come strategia di affermazione potrebbe non portare al risultato che insegue.

Salti e divari?

Se le persone che hanno esperienza si ritirano di colpo, lasciano certo spazio, ma mettono anche in difficoltà (ho in mente alcune esperienze). Le cesure non sempre sono auspicabili. Va da sé che se non si aprono spazi non possono entrare in campo energie, prospettive, idee, competenze… Quello che noto è una certa fatica a tenere insieme le fragilità e i punti di forza degli altri. A riconoscere che ciascuno porta esperienze e competenze. A immaginare un progetto per far interagire le risorse e gli apporti di ciascuno, provando a minimizzare le debolezze. Forse, più che un progetto di alternanze per discontinuità, potrebbe essere più interessante pensare ad un processo per varietà e continuità?

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 1 May 2010 by in Generale.

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,564 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: