Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Il bilancio preventivo non è uno scherzo

Perché viene redatto il bilancio preventivo?

Per più ragioni:

  • avere un disegno d’insieme, servendosi di una rappresentazione economica;
  • disporre di orientamenti e coordinate nelle scelte, collegando fra loro aree diverse che fanno l’organizzazione;
  • chiarire le priorità che l’organizzazione intende affrontare, proiettandole su una visione d’insieme;
  • stabilire e assegnare le risorse che si immaginano necessarie per i diversi progetti, esplicitando così le priorità.

E in effetti, volgere lo sguardo avanti – presentando un quadro intelligibile di distribuzione delle risorse – contribuisce a chiarire le strategie, gli indirizzi dell’organizzazione.

Il bilancio (preventivo o consuntivo), nella sua logica, non è uno strumento che per essere compreso richiede competenze particolari. (Fate la prova: parlate di soldi in generale e molti si distrarranno… parlate dei loro soldi, e tutt’a un tratto saltano fuori schiere di masterizzati in Bocconi).

Il bilancio preventivo sostanzialmente risponde a due domande:

  • Da dove verranno le risorse?
  • Come verranno utilizzate?

Certo se la ‘tecnicalità’ non è al servizio della comprensibilità, del confronto, dell’attivazione dell’intelligenza collettiva, del favorire la partecipazione di chi ha interesse ad entrare nel merito, allora può essere (e spesso è) uno strumento incomprensibile e inutile. Di fatto lo comprendono gli estensori. E la tecnica contabile, proprio quando dichiara di voler portare alla luce, di fatto oscura e allontana, avvolgendo nel mistero ragionieristico, qualcosa che ha a che fare con la vita di ogni giorno.

Quando non è la volontà di chiarezza a guidare l’azione rendicontativo-contabile, gli altri si limitano ad ascoltare distrattamente la presentazione e alla fine ad approvare (estenuati) sulla fiducia. Ma la chiarezza e l’intelligibilità del bilancio non sono optional. Sono elementi fondamentali per abilitare al confronto i soggetti interessati. Solo grazie ad un impegno per rendere comprensibili i conti, ci si può poi confrontare sulle questioni e non sulle intenzioni di massima, intenzioni dichiarate ma non suffragate da valori economici corrispondenti. Solo su fondamenti di comprensione si vota consapevolmente.

A chi è utile un bilancio preventivo?

In un’azienda agli azionisti, ai manager, e più in generale, agli interlocutori.

  • Gli azionisti hanno l’esigenza di prefigurare gli indirizzi aziendali e l’azione dei dirigenti. Il bilancio preventivo costituisce una cornice di senso che consente di esprimere osservazioni e indicazioni sulle scelte.
  • I manager sulla scorta del documento economico previsionale dispongono di linee programmatiche per poter operare: coordinate a partire dalle quali lavorare allo sviluppo di interventi nelle sfere di competenza.
  • Gli interlocutori più importanti potrebbero voler considerare le strategie e le priorità. Certo un bilancio preventivo può essere un documento privo di capacità informativa o, al contrario, venire costruito secondo criteri che rispondano alle domande dei diversi soggetti coinvolti nella vita di una azienda.

Ma se un bilancio preventivo – e i budget in cui può venire articolato – sono uno strumento essenziale per il governo e la gestione di una impresa privata, perché non possono esserlo per un ente pubblico dove costituisce un obbligo non formale (secondo quanto detta la legge)?

Si obietta che poi le cose cambieranno, le esigenze imporranno modifiche e variazioni. È vero. E qui troviamo un elemento di utilità. I cambiamenti avverranno alla luce di un assetto prefigurato e concordato, nel quadro di una rappresentazione condivisa nelle sue linee essenziali.

Cambiare, modificare i propri orientamenti è spesso necessario, vitale, adattivo (non si può fare diversamente, pena il determinarsi di effetti controproducenti). Ma un conto è cambiare alla luce di un disegno, un conto è cambiare in assenza di riferimenti. Semmai sapere che si dovranno fare manovre e variazioni, rende l’esigenza di un bilancio preventivo accurato ancora più pressante. Maggiore sarà l’attenzione nel dare forma ad un corredo di piani di intervento accompagnati, resi concreti, da un’attribuzione di risorse, e maggiore sarà la possibilità che le valutazioni dei cambiamenti necessari considerino riferimenti puntuali. Gli strumenti racchiudono ragioni, ma il senso nelle concrete situazioni dipende dalle intenzioni, dall’accuratezza, dall’uso che chi se ne serve immette e presidia.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 8 May 2010 by in Bilancio sociale and tagged , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,612 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: