Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Non c’è solo didattica (ed educazione)

Riporto il manifesto di Gianfranco Zavalloni sui diritti dei bambini e delle bambine, tratto dal sito www.scuolacreativa.it ricco di proposte e di idee.

Volendo esprimere un punto di vista non mi trovo d’accordissimo sull’idea di diritti naturali. A me pare che i diritti siano accordi sociali, politici, e quando profondamente radicati – riferimenti culturali -. Credo che questo, insieme al concetto di diritto, sia un particolare sul quale ragionare. Mi sembra interessante anche la prospettiva in cui si colloca la voce narrante (la voce fuori campo). Su manifesti e decaloghi (‘ennealoghi’) ci sarà occasione di ritornare. Ma i particolari non cambiano il senso complessivo del decalogo.

I DIRITTI NATURALI DI BIMBI E BIMBE
1

IL DIRITTO ALL’OZIO
a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti

2
IL DIRITTO A SPORCARSI
a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti

3
IL DIRITTO AGLI ODORI
a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura

4
IL DIRITTO AL DIALOGO
ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare

5
IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI
a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare,
incollare, plasmare la creta, legare corde,accendere un fuoco

6
IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO
a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura

7
IL DIRITTO ALLA STRADA
a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade

8
IL DIRITTO AL SELVAGGIO
a costruire un rifugio-gioco nei boschetti,
ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi

9
IL DIRITTO AL SILENZIO
ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua

10
IL DIRITTO ALLE SFUMATURE
a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle

2 comments on “Non c’è solo didattica (ed educazione)

  1. Martina
    16 May 2010

    Mi piace un articolo sui diritti dei bambini
    il commento piu’ completo dopo.

  2. mainograz
    16 May 2010

    Rileggendo il post (dopo una mail di Pietro che si chiedeva se non è sconveniente far leggere il manifesto ai nostri figli) ho pensato che in effetti quello che i dieci punti desiderano non è esattamente alla nostra portata di genitori.
    Mah…

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 16 May 2010 by in Se scrivere è organizzare....

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,794 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: