Anna ha pubblicato su Facebook le terzine della Divina Commedia nel quale Ulisse esorta i suoi compagni a superare le Colonne d’Ercole (Inferno, XXVI, 112-120).
Rilancio l’orazion picciola a mia volta.
"O frati", dissi,"che per cento milia perigli siete giunti a l'occidente, a questa tanto picciola vigilia d'i nostri sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperïenza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
Ignoro per quale motivo Anna abbia ripreso il passo.
Mi chiedo se c’entri l’avvio della maturità…
A me il passo mi viene da riscriverlo.
[Mi trattengo, è Dante!
… eppure, con un paio di aggiustatine, mi suonerebbe ancora più prossimo.]
Soci/e, se ce l’abbiamo fatta sin qui,
possiamo andare avanti.
Quello che ci sembra un faticoso traguardo è la vigilia di nuove esperienze.
Non poniamoci vincoli.
Non lasciamoci sedurre dal volgere alterno delle cose.
Consideriamo le nostre potenzialità.
C’è ancora spazio per esplorare, per innovare…
Ci siamo costituiti in cooperativa (di ricerca e consulenza) per lavorare in autonomia, costruire opportunità per i clienti e sviluppare nuove conoscenze.
Per questo oggi vi chiedo di approvare il bilancio consutivo dell’esercizio concluso e il budget preventivo dell’esercizio in corso.
In fondo Dante si è servito di Ulisse per fare un discorso da cooperatore.
Con la leggera retorica che contraddistingue questi co-imprenditori, quando si ritrovano a celebrare il rito dell’assemblea.
Niente di più.
;-)
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Nessuno sprofondamento.
Tuniche strette in vita.
Saldi ai remi.
Incuranti.
Geniale!
Un abbraccio, Franca
Un abbraccio a te, sorella:-)
e un attimo dopo, il Graziano in tunica e sandalini sprofondò nel nulla del post-Ercole??
anche se l’ardito accostamento è un bellissimo gesto ulissico!!
bravo Graz ed orsù!
vittorio