Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Mai tornare a mani vuote

Tempo di sagre e di feste.
Un mio amico, che durante l’università ha lavorato come cameriere, mi ha detto che il segreto del camerire è “mai tornare a mani vuote”.
O, almeno, così glielo avevano spiegato.
Ci saranno certamente molti modi di fare il cameriere e quando mi capita di mangiare fuori mi succede di chiedermi quali saranno gli accordi che regolano (più o meno bene) il funzionamento del servizio ai tavoli.
La battuta “mai tornare a mani vuote” mi fa pensare ad un ambiente di lavoro con un grado di strutturazione relativa. Si può forse desumere che a ciascun cameriere è lasciato il compito di auto-organizzarsi. Magari i diversi camerieri si dividono le zone del ristorante.
Messa così non viene da supporre si tratti di un’organizzazione iperfordista: non una catena di montaggio. I camerieri non avrebbero funzioni definite, che so: raccogliere gli ordini, servire le bevande, servire i cibi, sparecchiare (questo è un modo che può essere funzionale, ma non l’unico). O forse questa regola funziona anche nel caso di una suddivisione delle mansioni.
“Mai tornare a mani vuote”: quale livello di coordinamento con gli altri camerieri? Si tratta solo di una indicazione che serve a razionalizzare al massimo i passi che vengono fatti? Come viene limitato il rischio di inopportune sovrapposizioni, di azioni controproducenti (che so, uno sparecchia dove l’altro ha apparecchiato)? Forse i camerieri insieme a questa regola si parlano, si chiedono favori, vanno ‘in soccorso’ gli uni degli altri.

Quello che mi intriga di questi suggerimenti professionali (non so come altro chiamarli) è la loro capacità di condensare gli apprendimenti che vengono dall’esperienza e farne indicazioni semplici e operative. E’ come se la conoscenza sedimentata nell’esperienza avesse superato le innumerevoli prove, le sperimentazioni che a cui la realtà l’ha sottoposta, e ne fosse uscita temprata dalle richieste di provarne l’adeguatezza. Come se la conoscenza si fosse rivelata rispondente al punto da diventare ‘massima operativa’.

Si ritrovano qui tre gradi compresenti della conoscenza pratica:

  • Conoscenza in azione. “Non tornare a mani vuote” segnala una conoscenza che ha senso se collocata in un contesto pratico, concreto, lavorativo nel nostro caso. Viceversa è un’espressione imperativa, vagamente produttivistica, non decodificabile.
  • Conoscenza nell’azione. L’espressione poi rivela che la conoscenza è contenuta, sviluppata nella concretezza dell’agire. Sembra non esserci nulla di teorico: il succedersi delle verifiche di appropriatezza si condensano in un’espressione operativa, facile da ricordare, che fissa nell’azione gli apprendimenti.
  • Conoscenza dell’azione. La ‘massima’ rivela poi una conoscenza di una particolare attività. Si sa di cosa si sta parlando e per questo se ne ricava l’indicazione pratica.

Mi chiedo se è possibile sostenere che questo tipo di conoscenza fa parte della famiglia dei proverbi, con la differenza che non si vuole affermare una prospettiva morale ma una concreta indicazione di comportamento.
Vorrei portare un secondo esempio di ‘massima operativa’. Tempo fa abbiamo l’organizzazione per la quale lavoro ha deciso di cambiare il commercialista. Quando abbiamo incontrato il nuovo commercialista un collega gli ha chiesto: “Qual è l’indicazione generale che ci può dare, alla quale è bene attenersi?”.
Il commericialista ci ha pensato su un attimo e poi ha detto: “Mai alterare i ricavi”.
“Tutto qui?”.
“Sì, tutto qui”.

Mai tornare a mani vuote.

2 comments on “Mai tornare a mani vuote

  1. mainograz
    5 July 2010

    Ciao Paolo, che piacere ritrovarti!
    Stare in contatto è fondamentale:-))

  2. Paolo
    5 July 2010

    Ciao Graziano! scopro stamattina il tuo blog, complimenti! mi sono già iscritto, giusto per non uscire dal tuo sito… a mani vuote!
    Ho fatto il cameriere tante estati durante gli studi, e ti confermo che si tornava a mani vuote solo… se il cuoco ti urlava dalla cucina “la carne si fredaaaaaaa!!!”
    Un caro saluto, e un sorriso!

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 4 July 2010 by in Generale, Quanto basta and tagged , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,564 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: