Nella costruzione delle linee guida la scrittura interviene svolgendo una duplice funzione.
Nella fase di elaborazione la scrittura sul piano pratico mostra il progredire della riflessione, raccoglie e amalgama gli apporti, alimenta la costruzione di un discorso comune; sul piano simbolico dice di un lavoro in fieri, ne segnala il progredire produttivo, indica il perseguimento del risultato: l’opera va facendosi con l’apporto di tutti.
Nel documento finale la scrittura è l’accordo, lo testimonia, lo manifesta: “dove sono le linee guida sulle quali ci siamo accordati?”. L’aspetto pratico è nel conservare e rendere accessibili gli accordi, le indicazioni, i riferimenti guida; l’aspetto simbolico è nel rendere presente un’indicazione condivisa e riconosciuta, che è tale perché una qualche autorità la autorizza (la riconosce) in forma di indicazione guida e perché è scritta e quindi fissata (condivisa) per chi ne dovrà fare uso.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Recent Comments