Appuntamento giovedì 23 settembre 2010 (14:00 – 18:00) a Palazzo Borromeo, Cesano Maderno (MB).
Promuovere l’integrazione lavorativa: l’esperienza del SIL di Codebri a più di dieci anni dalla legge 68/1999
Il seminario organizzato dal Servizio Integrazione Lavorativa per ripercorrere l’esperienza maturata, fare il punto sulla situazione attuale e considerare gli sviluppi futuri, è promosso dal Consiglio di Amministrazione e da Dario Colombo direttore generale di Codebri Azienda Speciale Consortile Consorzio-Desio Brianza.
Un seminario di approfondimento
Ecco un accenno al programma.
Il seminario prenderà avvio riconsiderando i passaggi salienti della storia del servizio e la sua evoluzione. Seguendo le disposizioni legislative nazionali e regionali il SIL di Codebri, in più di vent’anni di attività, si è sviluppato per rispondere alle caratteristiche e alle esigenze dell’utenza, e si è trasformato per migliorare la collaborazione con i diversi attori economici.
Una tavola rotonda darà voce al punto di vista delle imprese profit e sociali con l’obiettivo di confrontarsi sull’esigenza di consulenza e supporto che le imprese hanno, sugli elementi che favoriscono e consolidano l’integrazione di persone in condizioni di fragilità sociale e sulle metodologie nell’accompagnamento al lavoro che valorizzano il ruolo produttivo del lavoratore nel contesto aziendale.
Erminia Zoppé, dirigente della Provincia di Monza e Brianza, presenterà sia indirizzi e linee di azione delle politiche sociali e del lavoro, sia l’azione delle istituzioni provinciali rivolte alle persone con disabilità, nonché le opportunità del nuovo piano LIFT di Monza e Brianza.
Graziano Maino proporrà alcune considerazioni sui fattori che contribuiscono a rendere efficace un servizio di integrazione socio-lavorativa che non dimentichi il senso del suo lavoro: promuovere cittadinanza, moltiplicare opportunità, assicurare supporto e affiancamento per le persone che incontrano difficoltà, costituirsi come riferimento dei processi di transizione al lavoro e inclusione per istituzioni attori economici.
Stefano Carugo consigliere regionale e in precedenza assessore al Comune di Monza, presenterà le prospettive verso le quali volgono politiche e indirizzi operativi della Regione Lombardia in tema di welfare e servizi per il lavoro e la formazione.
La chiusura del convegno è affidata a Mariano Piazzalunga presidente di Codebri che raccoglierà le sollecitazioni e le riflessioni emerse dal seminario per collegarle con le strategie più ampie di Codebri Azienda Speciale Consortile Consorzio-Desio Brianza.
Il SIL (Servizio Integrazione Lavorativa) di Codebri
Il SIL di Codebri è un servizio attivo da più di vent’anni. Lavora per conto di 18 comuni (complessivamente più di 360mila abitanti) che fanno parte dei distretti di Desio e di Seregno. Di questi comuni 17 insistono sul territorio della Provincia di Monza e Brianza.
Il SIL interviene con strumenti di mediazione per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità e fragilità sociali. Offre orientamento e accompagnamento in progetti individuali di transizione e inserimento. Collabora con i servizi sociali e socio-sanitari e con le aziende del territorio.
Il SIL grazie all’accreditamento di Codebri per i servizi al lavoro e alla formazione partecipa al Piano LIFT (Lavoro, Integrazione, Formazione, Territorio). Il Piano Lift è promosso dalla Provincia di Monza e Brianza, attraverso percorsi personalizzati mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, e condizioni che favoriscano l’occupabilità durevole nei territori.
Appuntamento giovedì 23 settembre 2010 (14:00 – 18:00) a Palazzo Borromeo, Cesano Maderno (MB)
Pingback: Quali fattori di successo in un servizio per l’integrazione socio-lavorativa? « Mainograz