Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Il tempo e le idee degli altri…

Cosa è mio e cosa è tuo in questo mondo iperconnesso?
Cosa posso prendere dagli scaffali dell’immenso supermercato digitale?
Quale uso personale delle cose che altri hanno prodotto e quale di quanto abbiamo prodotto insieme?
Volatilità, accessibilità, voracità.
Smemoratezza.

Tempo e conoscenze
Il tempo e le conoscenze sfuggono, si sversano, decadono.
Perso.
Ritrovate per caso.
Cacciate di frodo, ricomposte, imprevedibilmente riconfigurate (cose nuove con decostruzioni antiche).
Irrimediabilmente perso.

Tempo e conoscenze
Beni preziosi, non facili da prezzare.
A volte incommensurabili.
Beni individualmente finiti.
Infiniti, apparentemente, se considerati come un universo.
Di chi sono le conoscenze a cui accedo?
Di chi sono le idee degli altri?
Di chi è il tempo che rendo tangente al mio, che insidio, in cui mi insinuo?

Episodio
A un collega – interpellato perché autore di un libro – la dirigente di una non piccola organizzazione ha chiesto la disponibilità a ragionare su una possibile consulenza.
Al contatto è seguita la richiesta di un progetto di massima.
Al progetto di massima si è aggiunta la richiesta di un preventivo (di massima).
Dal preventivo si è tornati al progetto (interessante…) per precisarlo.
Il progetto (fattosi più definito e articolato) ha imposto di rivedere i costi per le necessarie corrispondenze.
Poi il tono – senza preavviso – cambia.
Non più ‘a presto’, ‘arrivederci’, ‘risentiamoci’…
Il commiato si fa tranchant, dalla prima persona singolare sia passa alla prima plurale: “La ringraziamo, Le faremo sapere”.
E ai pronomi rispuntano le deferenti maiuscole (indifferenti?).
Poi silenzio.
Tell me why!

Il silenzio è fragile comunicazione.
Ininterpretabile.

La crisi è nelle relazioni?
Non un accenno, non un’incertezza.
Non uno sporgersi per salutare mentre si parte.
La metacomunicazione è espunta.
C’è una richiesta.
E l’implicito regola il clima della relazione.
Non posso rifiutare / non puoi rifiutare.
Nella crisi i preventivi non si possono rifiutare!
Come richiamare qualche ‘metaregola’, qualche ‘accordo-cornice’ che ci aiuti a entrare (e a stare) in relazione?
E a lasciarci?
Può la ristrettezza economica giustificare una leggera, garbata e irriconoscente rapacità?
Può la crisi economica dilagare, intaccando il sistema dei rapporti, il tempo, le conoscenze?
Può assolverci?

One comment on “Il tempo e le idee degli altri…

  1. Martina Cecini
    10 October 2010

    Mi interpella questo pensiero.
    Le relazioni… come sono importanti!
    Cosa perdo quando non le coltivo?
    Perdo me stessa/o?
    E cosa o chi è fondamento delle
    mie relazioni?
    Qualcuno ci unisce al di lá dei
    nostri sforzi ed impegni e ci dá
    il senso e la profondità
    di quello che vuol dire fedeltá
    fino alla fine.
    Io questo Qualcuno lo chiamo
    Gesú Cristo – Uomo-Dio nostro
    fratello che ha puntato fino
    in fondo sulla relazione con
    l’altro/a.

    Grazie per questo pensare e
    riflettere.
    Buona domenica.
    Martina

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 7 October 2010 by in Quanto basta and tagged , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,556 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: