Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Se ‘S’ coimplica ‘F’, allora…

Torno sul tema dei compiti a casa
Venerdì, al termine di una giornata di studio sul tema “Sofferenze e illusioni nelle organizzazioni: decostruire per ricostruire”, sono andato in libreria alla ricerca dei testi segnalati nelle relazioni.

E dalla libreria sono uscito con Matematica per mamme e papà. Contro lo stress dei compiti a casa, scritto a due mani da Rob Eastaway e Mike Askew, rispettivamente divulgatore scientifico e docente di didattica della matematica, pubblicato in Gran Bretagna nel 2010 e subito tradotto in Italia da Salani.

Il libro si apre considerando che i genitori possono sentirsi inadeguati alla richiesta di aiuto per svolgere i compiti a casa di matematica. E alle difficoltà di genitori e figli, il libro prova dare risposte concrete.

Quali ipotesi sorreggono l’intera costruzione del libro?
I compiti a casa non sono un fatto esclusivo dei nostri figli. La scuola non è un fatto esclusivo di insegnanti e studenti. In qualche modo i genitori c’entrano. In che modo? I genitori sono in gioco. A loro sarebbe richiesto di entrare in campo al momento giusto: senza delegare e né sostituire. C’è per i genitori uno spazio tutto da cogliere, da non sottovalutare.

In ogni caso fornire un’istruzione strutturata è compito della scuola, non vostro. Il vostro ruolo è di alimentare e sostenere le conoscenze matematiche dei vostri figli fuori dalla scuola, portarle nella vita reale, e cosa più importante, contribuire a trasformarle in un’avventura entusiasmante [p. 48].

Matematica per mamme e papà si assume il compito di collegare la fatica degli studenti con quella dei genitori. Ad esempio non lasciando sguarniti i genitori di indicazioni e di strumenti per poter dare una mano con minor fatica e maggiore padronanza.

Un’altra ipotesi è che la matematica non è una disciplina e una competenza accessoria, ma fondamentale.

Una terza ipotesi, forse la meno evidente, può essere detta così: i fruitori del ‘servizio-scuola’ non sono solo i nostri figli, ma anche noi. Naturalmente il libro sottende quest’idea a modo suo. Non insiste sul ruolo della scuola nell’educare e nel fornire competenze agli studenti. La prende dal lato fattuale. Da punto di vista di come si presentano le cose. Semplicemente la scuola aggancia (più o meno) figli e genitori. A scuola, in modi differenziati, ci va l’intera famiglia, e il farcela dipende certo dalla voglia dello studente, ma non solo. Dipende anche dall’atteggiamento – prima ancora che dall’aiuto – della famiglia.

La formula Se ‘S’ coimplica ‘F’ è presto spiegata
Se la scuola coimplica la famiglia (coimplica non solo in senso logico, teorico, educativo, ma semplicemente pratico) allora questa relazione può essere indagata, pensata, anche un po’ progettata – decisa insieme – dai genitori e dagli insegnanti (e anche dagli studenti).
O almeno su questo mi sembra di avere bisogno di ragionare e di confrontarmi.

PS
In fondo, ripensandoci adesso che provo a scrivere questo post, le sofferenze (le fatiche?) e le illusioni (i desideri un po’ scollegati dalla realtà?) colgono anche i genitori. E forse è necessario decostruire qualche precomprensione per collegarsi con quello che ci accade. Resta inteso che l’attività di ripensamento delle proprie sicurezze può essere un travaglio tutto individuale o anche un’attività condivisa.
Insomma mi piacerebbe parlarne con altri/e.

PPS
Sulla differenza fra l’uso del termine ‘famiglia’ rispetto a ‘genitori’… per ora non dico nulla. Forse chi tratta di mediazione famigliare può dire la sua;-)

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 1 November 2010 by in Generale and tagged , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,175 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: