Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Il treno è fermo …

–      Il treno è fermo in un punto vietato alla discesa. –

Olalà, un nuovo messaggio delle FS.
Nuovo!
E perché nuovo?
Perché, pur viaggiando con moderata frequenza, giuro che è la prima volta che sento la vibrante femminea annunciatrice che accompagna il macchinista, vietare con tanta audace retorica.
Ma non è della sintassi né della pragmatica che voglio parlare.
Bensì della semantica.
È il senso (e un richiamo) che mi hanno tratto da un’impossibile lettura di lavoro, poco prima di Portonaonis.
È il senso del messaggio per me che mi inquieta.


–      Il treno è fermo in un punto vietato alla discesa.

Dai treni ai quali ci abbandoniamo non possiamo scendere, così al volo, non come li abbiamo presi.

–      È vietato scendere dalla parte opposta a quella destinata alla discesa dei viaggiatori –

C’è un lato, un senso nelle cose.
È vietato scendere in aperta campagna (è pericoloso).
Non è detto che se un treno si ferma, ci si debba affrettare per scendere (stai calmo).
C’è un tempo per scendere (lo dovresti sapere).
Si scende in stazione.
Sì, si potrebbe pure pensare di abbandonare il treno, ma in caso di pericolo imminente.
Non lasciarti ingannare, non tutto è consentito (stai al tuo posto).
Viaggiare verso una meta è costrizione.

–      It’s forbidden to get off until the complete stop of the train –

Si scende a tempo debito, a bocce ferme.
Non ci si può buttare, di norma è vietato.
Da dove se ne viene questa aggrovigliata ipersensibilità? (Non è solo il tempo che passa).
Da un accadimento imprevisto: la meccanicosensual voce di donna, nella solitudine del treno, ha aggiunto:

–      Se il treno si ferma non è detto sia il momento di andarsene, hai capito Maino? –

3 comments on “Il treno è fermo …

  1. Gaby
    20 December 2010

    Where pistons keep on churnin’
    And the wheels go ’round and ’round
    And the steel rails are cold and hard
    For the miles that they go down
    Without love
    Where would you be right now
    Without love
    Where would you be now

  2. mainograz
    18 December 2010

    Senza parole: come cambiare il mondo con una ‘b’!

  3. vittorio
    16 December 2010

    It’s forbidden to get off until the complete stop of the brain

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,081 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: