Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Consulente, straniero, ospite

Venerdì sono andato da un possibile cliente per ragionare di un eventuale lavoro.
Nevicava.
Tutto si distende e rallenta (anche il traffico).
Atteso prima di mezzogiorno, sono arrivato verso l’una.
Avevano tenuto per me il pranzo.
Ho mangiato e intanto abbiamo cominciato a parlare…

Il consulente fa continuamente esperienza dello status di ospite, della condizione di straniero.
Invitato e accolto in tanti modi, incontra regole e comportamenti che sottolineano – ad un tempo – estraneità e prossimità.
E ci si aspetta che porti nuove e racconti di storie già conosciute.

One comment on “Consulente, straniero, ospite

  1. vittorio
    21 December 2010

    tò, sta rappresentazione del consulente (che vedo arrivare su di un cammello ed avvolto -entrambi avvolti- in fascianti teli neri bordati d’oro…), che arriva, si siede, mangia e inizia ad entrare nel luogo in cui si trova -lo guarda, lo respira, lo ascolta, lo immagina di notte quando non c’è nessuno, immagina i discorsi che verranno fatti quando lui uscirà, immagina i discorsi sui discorsi sui discorsi sui discorsi….ecco, tutta ‘sta storia per dire che mi è apparso dentro un sentir ‘piacere’ per questa professione, per questo lavoro troppo spesso percepito da me come ‘eccolo che arriva lui, facile parlare quando non devi sbatterti per far combaciare gli spigoli con i tondi e le tigri con gli agnelli!’. In effetti, visto come straniero, ospite, di passaggio, come uomo-possibilità, mi è pure mutato dentro la mia percezione ed il mio pregiudizio…ne sono contento.
    v

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 19 December 2010 by in Generale, Psicosociologia and tagged , , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,555 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: