Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Trova il tuo tempo

“Trova il tuo tempo”.
Più di un’esortazione, non ancora una consulenza filosofica…

Non solo prodotti, non solo desideri, sogni, sensazioni… la pubblicità fa di più (lo sappiamo).
La pubblicità lavora alla costruzione del nostro mondo, del nostro modo di essere.
La pubblicità in forme diverse – attraverso quello che vediamo (se malauguratamente accendiamo la tele), che ascoltiamo (se possiamo ascoltare la radio) o che leggiamo (se abbiamo la fortuna di sfogliare il giornale) – ci viene incontro per co-edificare la nostra dimensione esistenziale.
Fin qui nulla più che constatazioni.
E non voglio implicare che siamo soggetti privi di difese, esposti alle radiazioni pubblicitari, al contrario penso che, per quanto sollecitati e solleticati, rimangano amplissimi margini di selezione, elaborazione e scelta.
Alle constatazioni ne voglio aggiungere una che deriva dalla lettura mantrica mattutina del retro della confezione delle macine del Mulino Bianco.
Qui a fianco ho appoggiato il ritaglio a cui mi sto riferendo.
Un retro che condensa svariati elementi della nostra contemporaneità.

Intanto la “Colazione all’italiana”.
Certo “Siam pronti alla morte, siamo pronti alla morte, l’Italia chiamò!”

L’italico genio è riflessivo e non si avventa sulle macine (neppure in misurata quantità, come indicato più avanti).
La colazione all’italiana non è tanto il cibo, è un modo di affrontare il presente.
Per questo (a mo’ di pacca sulla spalla) ci soccorrono “I 10 principi della Colazione all’italiana”.
Che dieci non sono: del decalogo rimane solo l’enumerazione.
A ben contare le esortazioni di valore sono quattro.
(Tutto qui? Sì, tutto qui!):

  • Trova il tuo tempo.
  • Svegliati con calma.
  • Il momento della prima colazione è prezioso per le energie del corpo e della mente.
  • Breve o lunga, fai in modo che sia un tempo di qualità dedicato a te stesso e a chi ti è vicino.

In un crescendo di complessità, passando dall’intimazione al suggerimento più pacato, una voce fuori campo mi si rivolge dandomi del tuo, affabile, suadente (parla proprio a me che mi passo una mano sulla faccia) e mi sollecita:

  • a non farmi travolgere ritrovando il mio tempo (il tempo, ma dove l’ho messo il tempo che adesso non ritrovo, e che ieri sera mi sembrava di avere messo lì, sulla sedia…)
  • a svegliarmi con calma (e poiché son qui sveglio in contemplazione, lo svegliarsi non è riferito al risveglio dal sonno fisico, ma forse dal sonno morale: “svegliati con calma, non c’è fretta” o… “svegliati con calma e… tieniti forte”?)
  • a pensare in modo dualistico preilluminista: c’è il corpo e c’è la mente e ci sono le energie dell’uno e dell’altra: c’è un momento, un tempo di transizione prezioso (se introduci le macine te ne accorgerai) in cui puoi mettere in sintonia mente e corpo e acquistare la serenità necessaria ad affrontare il tuo giorno (dal molteplice all’uno grazie a una macina!).
  • a considerare il tempo che ci sfugge dalle mani un bene scarso, soggetto a consumo irreversibile: pensa a te a chi ti è vicino: sii accortamente generoso (a seconda delle tue possibilità: parche o rigogliose, brevi lunghe che siano) regala/ti un po’ di attenzioni!

E se tutto ciò non ti basta, entra nel sito, il decalogo si dispiegherà in saggezza (e giù il sito del mulino bianco).

Seguono poi (e non potevano mancare) le informazioni di registro dietetico-scientifico:

  • un bollino con la percentuale del fabbisogno giornaliero eventualmente soddisfatto se seguirai le indicazioni di consumo consigliate…
  • le indicazioni di consumo incolonnate e sommate fra loro: quattro belle macine, una bella tazza di latte, una bella macedonia di frutta, ecco 380 kilocalorie (ideali per i piccoli, perché per i grandi sono già eccessive?).

Quale migliore modo per gettarsi nella mischia (gazzelle o leoni) se non dopo una sana colazione all’italiana, corredata da decalogo?
Ecco densamente concentrate una filosofia di vita, tra teoresi e pratica.

Per i più, nulla di quanto viene proposto è praticabile.
Rimangono le macine, una bevanda in cui immergerle e l’esortazione a trovare tempo per sé e per chi ci è vicino (e l’indice ancora una volta sorregge la luna: le esortazioni prendono il posto della realtà).

Ma questa volta non c’è sogno, desiderio, sensazioni… la pubblicità fa leva sul dover essere, sul bisogno di ricomporre moralità e ragione: impastare buon senso, temperanza e un pizzico di new-age, passare in forno e servire fragranti la mattina (direttamente dal sacchetto tenuto chiuso con una molletta).

PS1
Non voglio dire che si debba iniziare la giornata con una preghiera (anche se chi lo fa dice bene di questo modo di aprire il giorno).
E neppure perorare un’ouverture laica a tutti i costi (benché non siano pochi quelli che riescono a fare un pensiero su quello che li aspetta e su di sé, anche se solo guardandosi allo specchio mentre si lavano i denti o decidono di mettere un filo di trucco…)
Qualcuno/a eroico/a riesce (solo) a fare un approssimativo piano di battaglia, sistemare i bambini, indirizzare le energie… e ricomporsi (non c’è tempo per la contemplazione che non sia azione).
Qualcuno/a si prende un attimo di tempo, si alza prima, cerca di fare colazione con calma, prova a leggere qualcosa…

Mentre io sono qui seduto; guardo la confezione dei biscotti e medito sul mondo e sul mio destino.

PS2
Sono grato a una collega (che prossimamente sarà ospite della settimana) per avermi segnalato una ricetta di cui non trovo traccia nei patinati viatici promozionali che si conquistano a suon di raccolte punti.
Stando al di lei giudizio, costituirebbe una prelibatezza (forse non per tutti) mettere sei-sette macine in una terrina, versare un bicchiere di birra, rivoltare delicatamente, lasciare ammorbidire (senza inzuppare troppo) e poi gustare con un cucchiaio da risotto…

Cena alternativa alla classica margherita scaldata in forno con birretta media, fredda da frigo?

3 comments on “Trova il tuo tempo

  1. Pingback: Armonie dorate « Mainograz

  2. Michela
    5 April 2011

    Be’, mia nonna inzuppava i biscotti nel gingerino… e sembrava piacerle parecchio!
    Facci sapere Vittorio :)

  3. vittorio
    5 April 2011

    scoprire che da qualche parte, nel mondo dalle dimensioni altalenanti, c’è qualcuno che legge le etichette dei prodotti, mi fa sentire bene. gli archeologi del futuro troveranno mainograz o pile di buste, scatole, etichette adesive…in un vengono descritti comportamenti ed etiche? e quale ‘umano’ esce da quelle etichette (etica=etichetta…è un attimo!)? è di destra o di sinistra? colmo di valori oppure ormai concentrato su di sè, fiero portatore di una dissociazione istituzionalizzata tra il dire ed il fare?
    la macina ha la forma di una pupilla. fissa e priva di palpebre.
    però immergerla nella birra mi trasmette un senso di libertà strano….provo e poi vi dico….mmmmmmmmm….

    v

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 1 April 2011 by in Generale and tagged , , , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,795 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: