Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Scriviamolo bene, scriviamolo meglio…

Scriviamolo diversamente.

In una consulenza per conto della Municipalità di Ipnia ho collaborato alla stesura di una linea guida per l’amministrazione nei rapporti con i fornitori di beni e servizi, lavorando con due colleghi: una dirigente del settore Lavori pubblici e un funzionario degli Affari generali.
La dirigente aveva già dato segni di autoreferenzialità, ma nella fase di revisione del documento, non riusciva a contenersi.
Mentre eravamo al lavoro con il portatile collegato al proiettore, si alzava, e passeggiando avanti e indietro nella stanza, mi diceva: “Maino, questo scriviamolo bene…”.
E dettava la modifica.
E poco più avanti nel documento, si fermava al mio fianco, a braccia conserte, e, dondolandosi sul bacino, diceva: “No, nonnonò, no, mmmmh… Maino, questo scriviamolo meglio!”.

La dirigente è giunta in vetta verso l’ora di pranzo (verso la fine del documento): “Ragazzi – ha sussurrato curvandosi, arrocando la voce e mettendo una mano sulla mia spalla destra e una mano sulla spalla sinistra del funzionario – forza, mettiamocela tutta, qui va scritto davvero benissimo!”.

Mi sono leggermente irrigidito, ho guardato il funzionario che tratteneva il fiato, e ho detto: “Dottoressa, cosa ne dice se questo passaggio lo scriviamo diversamente?”.
Nulla.
Non è successo nulla.

Forza Maino, che quasi ci siamo. Se penso a lei, penso a un minatore delle parole. Lei rivedrà il sole quando avremo finito!”.
Aiuuuto – ho pensato – qui franano i fondamentali”.
E mentre vacillavo incapace di proferire un esorcismo, il funzionario al mio fianco ha rantolato: “Dottoressa, mi sento male” si è alzato e uscendo ha lasciato la porta aperta.
A quel punto ho fatto il passo: “Dottoressa, mi sento male anch’io” e via, di corsa.

A volte la fuga è la scelta migliore.
L’unica.

PS
Di bene in meglio

Bene (avverbio di grado positivo)
Meglio (comparativo di maggioranza)
Benissimo (superlativo assoluto)

2 comments on “Scriviamolo bene, scriviamolo meglio…

  1. mainograz
    31 May 2011

    Caro Vittorio,
    quando riprendiamo gli appunti sul progettare e scriviamo un dialogo a quattro mani (serio, ma anche no)?

    ;-)
    Graz

  2. vittorio
    31 May 2011

    vedo la dirigente rimasta sola che si siede al tavolo, appoggia le mani sulla tastiera, guarda verso la porta, non torna nessuno, sente un vociare in fondo al corridoio, vuoi lo zucchero? no grazie, allora si alza chiude la porta e si concentra sul testo, prova a digitare qualcosa ma con il polso sposta la freccetta del mouse e va a d inserire la modifica nel posto sbagliato, cerca di rimediare con la freccetta di annullamente azione, ma è trascorso troppo tempo ed il computer stava andando in standby, così la richiesta di annullamente non viene eseguita, ma inizia a roteare una lama rotante (PS: G.MAINO HA SOSTITUITO LA CLESSIDRA CON UNA DELLE ARMI DI GOLDRAKE, QUANDO LAVORA CON LE MUNICIPALITA’. QUANDO LAVORA CON LE COOPERATIVA SOCIALI LA SOSTITUISCE CON UN CRICETO BENDATO PRIGIONIERO IN UN LABIRINTO CHE GIRA E GIRA…) ed allora la dirigente si preoccupa, torna alla porta e guarda nel corridoio, il dott. Maino sta tornando, ha fatto un’alleanza con il funzionario e stanno tornando più forti e convinti, lei torna al computer e la lama ancora gira e gira, entra Maino, tutto bene, lei suda più del dovuto, sì guardi si è bloccato qui il computer, non so, volevo dire meglio questa cosa qui…, Graziano si siede, tocca qualche tasto, il computer diventa blu e poi nero.
    quando lo riaccende il testo su cui hanno lavorato non c’è più. dai lo riscriviamo, dice Graziano, verrà sicuramente meglio.
    la dirigente si apparta e lancia aeroplani dalla finestra. se li piega con più cura volano meglio, dice Maino. se poi inumidisce la punta, volano benissimo, aggiunge bandanzoso. la dirigente annuisce, felice.

    v

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 31 May 2011 by in Generale, Se scrivere è organizzare... and tagged .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: