Razionalità e disordini e-voluti
Chi l’ha detto che esiste una sola razionalità? Confliggono semmai. Si invocano razionalità logiche: dal più grande al più piccolo, se A è maggiore di B, e B è maggiore … Continue reading
Biglietti da visita, di nuovo
Torno sul tema ‘biglietti da visita’. A un anno di distanza. Che siano l’estate e i contatti di luglio a stuzzicarmi? Office, lo stratega occulto Di quando in quando lo … Continue reading
Avvicendamenti e pre-giudizi
Genitori, figli e passaggi generazionali. Nell’incipit di Matilde, Roald Dahl (scrittore per ragazzi e non solo) presenta la geniale e sensibile protagonista contrapponendo due atteggiamenti: ci sono genitori che sopravvalutano … Continue reading
Martina Cecini, ospite della settimana 28/2011
La città, le città Ci sono alcuni punti di partenza che mi rimandano ad alcune cittá conosciute e amate, e ad altre meno amate. Per esempio: Bologna é una cittá … Continue reading
La fatica di scrivere nostalgia e avventure (Walter Moers)
Di qualunque cosa parli il libro da cui ho cavato la citazione che segue, lo fa con forza attrattiva. Giacomo, mio figlio più grande (dodicenne) legge i libri di Moers … Continue reading
Che cos’è azione? (una citazione)
Mi riprendo. Dopo una ventina di giorni piuttosto impegnativi, riprendo il filo del blog. Con una citazione, per ora. Che c’entra con alcuni lavori che sto seguendo. E anche (ma … Continue reading