Stakeholder è un concetto che emerge in concomitanza con l’evoluzione dell’idea di impresa che, da struttura chiusa, viene rappresentata (e si percepisce) in prospettiva sistemica. Impresa come sistema aperto in interazione con l’ambiente, e – in un’ottica evolutiva – come organismo che si costituisce grazie all’influenza del contesto e che contribuisce con la sua azione a costituire e modellare il contesto.
In questa prospettiva gli stakeholder non solo possono vantare il diritto ad esprimere il proprio punto di vista per il fatto di essere interessati dall’azione dell’organizzazione, ma nella reciprocità relazionale sollecitano e influenzano l’organizzazione, che a sua volta condiziona e influenza gli interlocutori.
Utilizzando rappresentazioni semplificate spesso si dimentica che questa azione non avviene secondo univocità ordinate e lineari. Gli stakeholder sono inseriti in una molteplicità di scambi e comunicazioni, e l’organizzazione non è il fulcro, bensì uno (non necessariamente il più potente) dei nodi di grovigli dinamici, che presentano discontinuità, continuamente in riconfigurazione sotto l’azione dei diversi soggetti influenzanti (la metafora della rete se da un lato è evocativa e molto concreta, dall’altro è a sua volta semplificante).
L’organizzazione stessa può essere letta come campo di relazioni fra soggetti portatori di interessi (interni ed esterni). Nella produzione di servizi, le organizzazioni sociali realizzano valore sociale se coltivano scambi e relazioni che sviluppano beni relazionali (capacità di lettura dei problemi, costruzione di consenso, mobilitazione di risorse, risposte adeguate alle domande).
Stakeholder è un termine preciso se usato come etichetta per segnalare la presenza di altri soggetti che detengono e che sono titolati ad esprimere i loro interessi, più sfuocato quando si considera da vicino la complessità delle relazioni. L’idea di un mondo popolato da stakeholder fornisce una raffigurazione articolata ma trattabile delle interazioni che l’organizzazione intrattiene con l’ambiente.
Se le relazioni con i diversi interlocutori sono fatte oggetto di indagine è possibile disporre di informazioni utili a governare i rapporti. L’esistenza di posizioni giuridicamente non titolate ad esprimere il proprio punto di vista (in quanto non detentrici di quote o azioni), ma soggette all’azione dell’impresa fornisce orientamenti nella sfera dei comportamenti non vincolati dal patto societario.
Riconoscere la presenza degli stakeholder introduce quindi una descrizione più dinamica e interattiva delle imprese sociali, suggerisce la possibilità di acquisire informazioni, indirizza l’attenzione verso punti di vista significativi.
Imprese, sistemi collegati da stakeholder diversi…
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Recent Comments