Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Perché una Carta dei servizi?

Queste in sintesi le principali funzioni che le carte dei servizi in ambito sociale, socio-educativo e socio-assistenziale sono chiamate ad assicurare:

  • Informare sul funzionamento e sull’organizzazione dei servizi, in particolare le modalità di accesso ai servizi, di permanenza e di uscita.
  • Esplicitare gli indirizzi generali che orientano gli interventi assistenziali, sociali, educativi e di cura attuati. La carta può presentare l’intera organizzazione (carta dell’organizzazione e dei suoi servizi) o suoi specifici servizi (carta del servizio).
  • Vincolare l’organizzazione al rispetto delle normative pubbliche e degli accordi contrattuali e la gestione trasparente.
  • Vincolare gli organi di governo e di direzione dell’organizzazione a forme di valutazione del funzionamento e della rispondenza dei servizi offerti e a una revisione annuale della carta stessa.
  • Esplicitare le caratteristiche, le dimensioni di qualità, gli indicatori e gli standard da rispettare nella realizzazione dei servizi, degli interventi e delle prestazioni, definendo così il campo di intervento e riducendo aspettative a cui non è possibile dare risposte. La carta dei servizi è uno strumento di comunicazione per migliorare le concrete qualità dei servizi offerti.
  • Impegnare l’organizzazione a garantire attenzione e specificità delle interazioni con i diversi interlocutori: utenti, famiglie e caregivers, lavoratori, committenti, altre agenzie che intervengono nella realizzazione degli interventi, altri soggetti attivi nel territorio.
  • Richiamare l’organizzazione, i gruppi di lavoro e le figure professionali a considerare le esigenze e la soddisfazione dei fruitori diretti e indiretti. Utenti, famiglie, caregivers, operatori, fornitori possono valutare i servizi offerti, segnalare criticità, esprimere osservazioni e formulare proposte.
  • Favorire il confronto fra utenti, operatori, coordinatori, responsabili pubblici dei servizi sociali.

Una Carta che informa
La Carta informa sui servizi di accoglienza in comunità rivolti ad adolescenti realizzati dalla cooperativa sociale Una casa accogliente.
La Carta spiega come i servizi di accoglienza sono organizzati e quali standard di qualità vengono rispettati.
La Carta è uno strumento informativo che dà una prima risposta a chi desidera conoscere come le comunità per adolescenti funzionano.

Una Carta che impegna
La Carta dei servizi è un documento che impegna l’intera cooperativa sociale Una casa accogliente a offrire servizi professionali e di qualità attenti alle esigenze individuali e di gruppo degli adolescenti che vivono nelle comunità.

Una Carta che risponde
La Carta dei servizi risponde alle indicazioni normative introdotte dalla legge 328/2000 (articolo 13 della legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali).
La Carta viene consegnata ai genitori e alle figure di riferimento, ai servizi invianti, ai servizi con i quali la cooperativa collabora. Costituisce uno strumento di lavoro per le figure professionali che lavorano nelle comunità e per i volontari che collaborano per rendere questi servizi sempre più accoglienti.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 5 December 2011 by in Generale, Qualità and tagged , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,080 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: