Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

L’innovazione corre veloce…FAI UN SALTO!

Il progetto e i suoi promotori

L’innovazione nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione corre veloce. Sollecita le cooperative e le imprese sociali a riconsiderare le loro aree di intervento e le modalità di azione, ed anche a ripensare il senso del loro lavoro nell’attuale fase di rapida trasformazione dei contesti.
Per questo è nato il progetto Fai un salto che vuole essere un percorso di ricerca, comunicazione, confronto e riflessione sul tema dell’innovazione informatica utile alle esigenze delle cooperative e delle imprese sociali.

Fai un salto è promosso da:

  • Iris-Network rete nazionale degli Istituti di Ricerca sull’Impresa Sociale (Trento).
  • Centro di ricerca Dati Metodi Sistemi del Dipartimento Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Brescia.
  • La Ringhiera cooperativa sociale di tipo B (Albino BG).
  • Pares cooperativa di ricerca, consulenza, formazione e documentazione (Milano).

 In particolare:

Iris-Network proporrà una sessione dedicata al tema dell’innovazione all’interno del decimo Workshop annuale sull’impresa sociale che si terrà a Riva del Garda nel settembre 2012.
Il Centro di ricerca Dati Metodi Sistemi sta conducendo con le cooperative sociali bresciane alcune ricerche sulle prospettive di innovazione e sulle opportunità di sviluppo locale.
Le cooperative La Ringhiera e Pares hanno realizzato una ricerca – finanziata dalla Fondazione della Comunità Bergamasca – dal titolo “Far crescere la qualità nel sociale”. La ricerca ha evidenziato tre questioni che interpellano le imprese sociali in una fase di contrazione delle risorse pubbliche per il welfare:

  • La non sufficiente conoscenza dell’impatto delle innovazioni informatiche sul funzionamento organizzativo e sui servizi realizzati.
  • La scarsa produzione di software e di supporti ad hoc per le attività delle imprese sociali.
  • L’esigenza di diffondere competenze informatiche per rendere i processi informativi, gestionali e di rendicontazione più efficaci.

Finalità e attività iniziali

Le finalità del progetto Fai un salto in sintesi sono:

  • Offrire informazioni: sintesi, resoconti, storie, pratiche nel campo dell’ITC.
  • Promuovere confronto e scambio fra soggetti interessati a condividere esperienze.
  • Realizzare una seconda ricerca sull’innovazione informatica nel sociale.
  • Partecipare a seminari e workshop tematici per raccogliere elementi e spunti aggiornati.

Fai un salto è un progetto di aggregazione, un archivio, un dispositivo di ricerca, un itinerario.

Il passo iniziale per tradurre in concreto le finalità del progetto è consistito nell’attivare un blog che in questa fase ha le seguenti funzioni:

  • Costituire uno spazio virtuale per dare visibilità all’iniziativa progettuale e alla relativa proposta.
  • Far incontrare esperienze e competenze sviluppate in ambito sociale e in ambito profit.
  • Rendere disponibili conoscenze aggiornate sulle possibili innovazioni nel campo dell’information technology per il sociale.
  • Coinvolgere soggetti interessati a partecipare al progetto.

Gli obiettivi da sviluppare nel 2012

Per il 2012 abbiamo quattro obiettivi.

1. Animare il blog Fai un salto

Il blog è uno spazio di informazione, di ricerca e di approfondimento. Una piattaforma per collegare ambiti, aprire possibilità di contatti, favorire incontri, rilanciare informazioni, produrre riflessioni.
Definiremo un piano redazionale puntando a pubblicare un post settimanale. Tra le tipologie di post sono previste schede informative sulle caratteristiche di software e dei servizi disponibili, aggiornamenti su novità, approfondimenti su questioni particolari, sintesi di contributi e articoli, documentazioni di innovazioni.
Il blog ha inoltre l’obiettivo di raccontare esperienze innovative. Per questo vorremmo intervistare imprenditori sociali e profit, amministratori di enti pubblici e responsabili di servizi, esperti e ricercatori sul tema della diffusione, dell’impatto e dell’efficacia di innovazioni informatiche.

2. Realizzare una seconda ricerca

Attraverso il progetto Fai un salto intendiamo realizzare una seconda ricerca che si avvarrà della supervisione del Centro di ricerca Dati Metodi Sistemi.

  • Proporremo a un numero consistente di imprese sociali una seconda versione del questionario on-line già utilizzato nella ricerca “Far crescere la qualità nel sociale” con l’obiettivo di aggiornare il quadro delle conoscenze disponibili e fornire a imprenditori, cooperatori e sviluppatori informazioni sulle esigenze e sulle reazioni delle organizzazioni sociali all’innovazione tecnologica e informatica.
  • Raccoglieremo una serie di case history per analizzare esperienze innovative in ambito sociale alla ricerca di rappresentazioni, fattori influenzanti, reazioni e prospettive, arricchendo così la comprensione dei cambiamenti possibili e delle resistenze che si presentano.

3. Partecipare a seminari e a workshop tematici

Il progetto intende favorire la partecipazione a seminari e workshop con l’obiettivo di promuovere dibattito, visibilizzare le questioni e sensibilizzare gli attori interessati, attivando occasioni di aggiornamento mediante l’interazione su questioni specifiche.

  • In questo momento – in collaborazione con The Hub di Rovereto – stiamo lavorando all’organizzazione di un workshop previsto per febbraio 2012.
  • Abbiamo ricevuto alcuni inviti per la primavera 2012 e stiamo prendendo i primi contatti.
  • Abbiamo chiesto agli organizzatori di poter partecipare alla terza edizione di Pane, web e salame (Brescia, giugno 2012).
  • Vorremmo presentare i risultati della ricerca al X° Workshop sull’impresa sociale che IRIS-Network realizzerà nel settembre 2012 a Riva del Garda.
  • Vorremmo contribuire a organizzare un seminario di aggiornamento (entro la fine del 2012 a Bergamo) per fare il punto sul progetto, verificare l’utilità, e sperabilmente rilanciare il progetto per il 2013.

Attraverso i seminari e i workshop tematici intendiamo promuovere dibattito sulle nuove tecnologie informatiche e sul loro impatto sociale, provando a mettere a tema queste e altre domande:

  • Quali innovazioni informatiche per il sociale?
  • Quali domande, difficoltà, novità e soluzioni tecniche ed organizzative?
  • Quali i software per migliorare efficacia ed economicità dei processi gestionali e rendicontativi?
  • Quali resistenze e quali facilità?
  • Quali nuove domande e opportunità di intervento negli spazi (solo apparentemente) virtuali?

 I seminari e i workshop saranno l’occasione per raccogliere materiali utili alla ricerca o pubblicabili sul blog e per sviluppare contatti con realtà organizzative impegnate sul versante dell’innovazione. I seminari e i workshop consentiranno di attivare una comunità di agenzie, imprese e cooperative sociali interessate a promuovere confronto e riflessioni, a contribuire a diffondere competenze attraverso lo scambio di competenze; a creare opportunità per sviluppare collaborazioni imprenditoriali fra soggetti diversi.

4. Ricerca di finanziamenti e sponsorizzazioni

In queste settimane oltre ad aver avviato il blog in una forma ancora embrionale, abbiamo lavorato per individuare le risorse economiche per realizzare il progetto Fai un salto.
La dotazione economica di avvio è costituita dalle risorse economiche e professionali messe a disposizione dai soggetti promotori, ma per individuare le risorse necessarie ci stiamo muovendo lungo più direttrici:

  • Identificare partner che copromuovano il progetto con un contributo contenuto e definito (l’obiettivo è di coinvolgere una decina di partner di livello).
  • Partecipare a bandi di finanziamento che consentano di realizzare il lavoro di informazione, ricerca e interazione fra soggetti interessati all’innovazione informatica in campo sociale.
  • Coinvolgere alcuni sponsor interessati a sostenere il progetto.

In queste settimane, per quanto riguarda la ricerca di finanziamenti, stiamo lavorando nell’ambito di un contratto di rete con cooperative sociali bergamasche alla predisposizione di una richiesta di finanziamento a valere sul bando Ergon promosso dalla Regione Lombardia.

Partner: cosa si chiede e cosa si offre

Il progetto è alla ricerca di partner disponibili a condividere idee, a produrre riflessioni, e a rendersi visibili nel dibattito in corso.

Ai partner il progetto chiede:

  • confronto sullo sviluppo del progetto di ricerca a partire dalle specifiche competenze;
  • promozione dei workshop e delle attività di ricerca, visibilizzando la loro azione e il loro apporto;
  • la disponibilità a partecipare ai workshop portando propri contributi;
  • la disponibilità a raccontare una propria esperienza significativa;
  • un finanziamento contenuto da concordare.

Ai partner il progetto offre:

  • Visibilità sul blog e in occasione della promozione e della realizzazione dei seminari;
  • La possibilità di partecipare ai momenti seminariali;
  • La partecipazione al X° Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda (settembre 2012);
  • Connessioni con altre organizzazioni interessate al tema;
  • L’opportunità di entrare in contatto con potenziali clienti.

Il progetto Fai un salto nasce dalla confluenza di esperienze diverse e ricerca nuovi apporti per raggiungere una dimensione capace di produrre contributi utili al dibattito in corso.

Se siete interessati non esitate a contattarci;-)


Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,794 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: