Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Cos’è oggi internet?

Sono interessato alla domanda fondamentale.
E non da un punto di vista assoluto.
Non interessa qui la saggezza dell’esperto acclamato (interessante certo, spiazzante com’è ovvio, illuminante e se no che gusto c’è…).
No quello che mi interessa sono le rappresentazioni che sviluppiamo inconsapevolmente su internet.

Dal mio punto di vista, così al volo, in un sabato freddissimo, che di tutti è il più gradito giorno, provo a chiedermi: «Incontro persone diverse, si parla di molte cose, qual è il loro punto di vista su internet, l’idea che emerge dalle conversazioni, dalle mimiche, dai sorrisi imbarazzati, dalle affermazioni decise o dai silenzi dubbiosi?».

Ecco la sintesi di una settimana di ascolto:

  • Internet è una foresta minacciosa, ne ho paura, mi ci perdo, se posso la evito. Un collega mi ha detto: «per me internet è come un libro di Stephen King, so già che avrò paura e lascio stare di leggerlo.».
    [Ah, però!]
  • Internet non è la realtà, è una perdita di tempo, è confusione, è una cosa per giovani, non ci capisco niente, non so neanche bene cosa fare, cosa farmene. «Mi metto lì, dopo un po’ mi annoio. La più parte delle cose sono scritte e presentate che non capisco, mi sembra tutto confuso: un labirinto e non so se ne vale la pena…».
    [Ah, però!]
  • Internet è una galassia, uno spazio di ricerca sconosciuto: «Mi piace saltare da un posto all’altro, e poi tornare indietro. Trovo delle cose incredibili, ma le devi cercare. Mia figlia mi ha detto: mamma quando vai su internet è come viaggiare su un’astronave!».
    [Ah, però!]

Per parte mia sarei curioso di raccogliere un certo numero di rappresentazioni di internet.
Credo ci aiuterebbero a capire meglio come poterci fare molto di più.
In ogni caso, per me, internet non è soltanto una realtà virtuale ma piuttosto una realtà immaginaria.

2 comments on “Cos’è oggi internet?

  1. Pingback: Internet, strumento per la ricerca | faiunsalto

  2. Pingback: Internet, strumento per la ricerca « Fai un salto

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 4 February 2012 by in Generale and tagged , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,795 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: