Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Film di innovazione…

Con la collega Anna Omodei stiamo progettando un momento formativo sull’innovazione.
Parteciperebbero una sessantina di operatori, coordinatori e dirigenti di cooperative e imprese sociali.
Abbiamo pensato di agganciare alcune sintetiche considerazioni a citazioni da film o da libri.

L’obiettivo è proporre:

  • spunti per la riflessione,
  • alleggerire le inevitabili considerazioni concettuali,
  • promuovere dibattito e confronto.

Per aprire pensavamo di:

  • Mostrare un paio di scene tratte da film, alle quali collegare qualche considerazione di inquadramento.
  • Costituiremmo poi quattro cinque gruppi di confronto su temi specifici.
  • Seguirebbe un momento in plenaria di restituzione del lavoro dei gruppi e di dibattito.
  • Per chiudere mostreremmo i risultati di un questionario on-line raccolto in diretta e una scena tratta da un film.

La nostra richiesta è questa: potete segnalarci qualche film (o scena di film) che illumini il tema dell’innovazione? Ci aiuterebbero anche citazioni…

Con Anna Omodei ci impegniamo a restituire un resoconto in forma di post che pubblicheremo su Appunti di lavoro.

Grazie
Graziano:-)

7 comments on “Film di innovazione…

  1. matteoloschiavo
    28 March 2012
  2. laurapapetti
    26 March 2012

    Il video segnalato da Stefano Delbene (preso da youtube) è fantastico!

  3. Federica Collinetti
    26 March 2012

    ciao, come promesso ti mando il link a “come nascono le buone idee”
    ciao ciao Federica

    • mainograz
      27 March 2012

      Grazie Federica,
      renderemo disponibili i risultati della ricerca e dell’uso dei suggerimenti ricevuti…
      ;-)

  4. stefano delbene
    19 March 2012

    Non volendo stare troppo nel nostro e consigliare l’ormai mit(izzato) “Si può fare!”, ed evitando i classici “2.0”, mi verrebbe da suggerirvi un parallelo fra “La classe operaia va in paradiso” e “Fame chimica”. Anche “fahreneit 451” potrebbe essere utile, per quanto apparentemente datato. “The Take” di Naomi Klein prende in considerazione alcune problematiche che interessano la cooperazione sociale…. E perchè non utilzzare questo simpatico video da Youtube http://www.youtube.com/watch?v=iwPj0qgvfIs.

  5. Anonymous
    18 March 2012

    uff…avevo scritto un commento lugno e dettagliato sul film che vi consigliavo, ma quel simpatico di wordpress me l’ha fatto sparire, in un giochino micidiale di avanti/indietro.
    Ma non mi rassegno.
    Il fil è GALLINE IN FUGA, anno 2000, di Nick Park e Peter Lord, realizzato in stopmotion e costruito su una storia in cui risulta evidente come ogni innovazione si presenta come una trascendimento delle condizioni reali, ma partendo da quelle condizioni stesse. Le galline non possono volare. alla fine volano. In mezzo c’è la storia e c’è la vita.
    Il film è appassionante, perchè è un rilancio continuo alla ricerca del progetto e della soluzione perfetta, sapendo che quello che è in gioco è la vita. Che poi sia anche un film in cui sono le donne (le femmine) a portare avanti la storia e condurla alla soluzione finale, credo sia un ulteriore ingrediente per concepire l’innovazione nel quadro dell’agire femminile (attenzione, impegno, manualità, pazienza…).
    v

  6. Bianca
    17 March 2012

    citazioni:

    “E’ la capacità di innovare che distingue un leader da un epigono”
    Steve Jobs

    “Il coraggio di immaginare alternative è la nostra più grande risorsa, capace di aggiungere colore e suspense a tutta la nostra vita”
    Daniel J. Boorstin (storico americano)

    “Il problema non è mai come farsi venire in mente qualcosa di nuovo e innovativo ma come eliminare le convinzioni vecchie”
    Dee Hock (fondatore di Visa)

    “E’ ricercando l’impossibile che l’uomo ha sempre realizzato il possibile.
    Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo”
    Michail Bakunin

    “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”
    San Francesco d’Assisi

    “La logica vi porterà da A a B.
    L’immaginazione vi porterà dappertutto”
    Albert Einstein

    “Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare”
    Winston Churchill

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,088 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: