Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Anche le persone antipatiche sorridono

Mi capita di incontrare persone (che mi sono) antipatiche.
[Capiterà a tutti, penso].
Faccio fatica a condividere con loro lo stesso spazio/tempo.
È una sensazione a volte (e a tratti) molto forte.
Provo un fastidio irritato.
Noto che in genere quando ci si incrocia (se si può) si evita il saluto.
E se proprio non lo si può evitare, il saluto è stentato, rattenuto, sibilato o (capita) cerimonioso.
Se posso evito le persone antipatiche: faccio un giro largo, mi volto dall’altra parte, aspetto un po’.

Con alcune la sensazione di reciproco fastidio è ineliminabile (e molto fisica).
È come provare ad avvicinare gli stessi poli di due calamite. Non ce la fai.
A volte mi sembra di cogliere (ma attraverso cosa?) il pensiero che la persona antipatica – incontrandomi – mi rivolge: “Oh, no. Non lo sopporto”.

Oggi mi è capitato di alzare lo sguardo e vedere, qualche tavolo più in là, una persona che proprio non reggo.
Sorrideva.
Un sorriso pieno e sereno.
Ho guardato bene, perché mi sembrava di non riconoscerla.
Ma era proprio lei.

Anche le persone antipatiche sorridono.

9 comments on “Anche le persone antipatiche sorridono

  1. Anonymous
    4 July 2012

    la persona che mi sta antipatica , non mi faccio così tanti problemi nel non salutarla….se la vedo sorridere buon per lei, ma cio’ non toglie la mia antipatia nei suoi confronti:::))))) diplomaticamente tua_ anna:)

  2. Anonymous
    1 July 2012

    Finalmente sono riuscito a tagliare corto
    a presto Pietro

  3. Anonymous
    1 July 2012

    tagliando corto si arriva presto alla meta.
    Ciao Pietro

  4. ovittorio
    20 June 2012

    Lo guardò e proprio in quel momento l’l’altro ficcò in bocca nello stesso tempo, con una forchetta una pomme soufflee e con le dita un grosso pezzo di pane (due cose che non vanno d’accordo) in un certo modo curvo, tra umile ed ingordo, di una umiltà ed ingordigia così antiche ed irredimibili e lontane da ogni speranza ‘futura’ che l’uomo, sapendo quanto breve è la vita, con suo grande sollievo cessò di provare antipatia per lui.
    (Goffredo Parise, Sillabari alla voce Antipatia, Adelphi)

  5. mgsalaris
    13 June 2012

    concordo con otta!
    by Giacomo

  6. mgsalaris
    13 June 2012

    Ma il sorriso non te l’ha resa più simpatica?

    • mainograz
      13 June 2012

      Si è aperto, con stupore, un piccolo varco.

  7. Otta
    13 June 2012

    Non poteva trattarsi di una paresi? Una persona affetta da tetano, ad esempio, assume una curiosa espressione sorridente a causa della contrazione dei muscoli facciali…

    • mainograz
      13 June 2012

      Sei un genio.
      Non ci avevo pensato… tutto torna;-)

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,072 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: