Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Fai un salto al X Workshop sull’Impresa Sociale

Riva del Garda, 13 e 14 settembre 2012

Fai un salto sarà a Riva del Garda il 13 e 14 settembre 2012 al X Workshop sull’impresa sociale dal titolo Imprenditorialità su misura. Fare di più con meno.

Fai un salto ha collaborato con  IRIS-Network nell’organizzare una sessione tematica dedicata all’Innovazione digitale per l’imprenditorialità sociale.

.

L’innovazione digitale per l’imprenditorialità sociale

Venerdì 14 settembre 2012, 09:00 – 13:00, Riva del Garda, Trento

1. Prima parte (09:30 – 11:00)

Nuove soluzioni per la gestione delle imprese sociali

  1. Ecologyc 2.0, dai software per l’ambiente ai software per i servizi alle persone  (Cooperativa sociale La Ringhiera).
  2. OCTOPUS, la rilevazione e certificazione delle presenze domiciliari: un’esperienza di innovazione diventa un brevetto (SIxS – Soluzioni informatiche per il sociale).

Cooperative sociali tra reti e social network

  1. Il social media manager per il no profit: cos’è, a cosa serve e come valutare il ritorno sull’investimento (Cooperativa sociale Vedogiovane).
  2. Comunità digitali e collaborazioni tra attori sociali (Cooperativa sociale Kinesis).

Ne discutiamo con

Fabrizio Martire, Social Media Strategist, Gummy Industries.
Maurizio Bertoldi, Tecnologo digitale, Informatici Senza Frontiere e Sinapto.

Seconda parte (11:30 – 13:00)

Prospettive digitali per i servizi alle persone

  1. Trovalavoro.piemonte.it: il portale interattivo per l’orientamento e la ricerca del lavoro (Cooperativa sociale Orso).
  2. Crowdsourcing: cooperazione attiva per creare mappe online di percorsi urbani accessibili (Associazione Mapability).
  3. Domotica e servizi per persone anziane (Cooperativa sociale CoossMarche)

Di nuovo ne discutiamo con

Maurizio Bertoldi, Tecnologo digitale, Informatici Senza Frontiere e Sinapto.
Fabrizio Martire, Social Media Strategist, Gummy Industries.

.

Possiamo ragionarci insieme?

Tre gli epicentri della sessione L’innovazione digitale per l’imprenditorialità sociale:

  1. software per la gestione delle imprese sociali per rendersi rendicontabili, recuperare efficienza, interagire efficacemente
  2. web 2.0 e cambiamenti sociali: dalla formazione alla vita nelle città, dalle collaborazioni alle reti: quali nuove proposte per migliorare la comunicazione?
  3. web e software per servizi alle persone: muta la società, cambiano gli ‘utenti’, cambiano i servizi… come evolvere?

Organizzazioni e imprese sociali stanno affrontando cambiamenti incalzanti e (relativamente) poco tematizzati. In quali campi? Quali esperienze e quali apprendimenti? Quali strumenti e quali approcci? Quali opportunità e quali prospettive? Quali criticità e quali accortezze?

Oggi non c’è innovazione – culturale, sociale, organizzativa, produttiva – che non comporti innovazioni tecnologiche e digitali…
Possiamo ragionarci insieme?

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,795 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: