Se vi interessa un laboratorio di formazione-ricerca su avvicendamenti e transizioni negli enti pubblici e nelle organizzazioni sociali, ci sono ancora alcuni posti.
Quattro giovedì di lavoro in presenza:
– 08 novembre 2012
– 22 novembre 2012
– 06 dicembre 2012
– 13 dicembre 2012
E un po’ di lavoro a distanza.
Il laboratorio è rivolto persone che lavorano in enti pubblici, organizzazioni, cooperative e imprese sociali.
Il laboratorio è organizzato dal Settore associazionismo e terzo settore della Provincia di Milano e da Pares, e sarà condotto da Graziano Maino, Anna Omodei e Laura Papetti.
I cambiamenti, le transizioni, gli avvicendamenti sono processi per nulla lineari e piuttosto intricati, interessano tutte le organizzazioni e sono meno traumatici se preparati e accompagnati.
Nel primo semestre del 2012 la Provincia di Milano e Pares hanno realizzato un primo percorso di formazione-ricerca sul tema degli avvicendamenti. Abbiamo provato a indagare come le transizioni vengono tematizzate nelle organizzazioni e quali modalità di gestione vengono adottate.
Questo secondo percorso di formazione-ricerca si propone di riconsiderare le riflessioni fatte e di approfondirle rivolgendo l’attenzione alle organizzazioni pubbliche.– Quali aspetti caratterizzano gli avvicendamenti apicali?
– Quali elementi contraddistinguono le transizioni intermedie?
– Come programmare e gestire i cambiamenti organizzativi?
– Come affrontare il cambiamento di ruolo e di funzione?
– Quali effetti per i destinatari dei servizi?
– Quali strategie di conciliazione introdurre?Nel laboratorio di formazione-ricerca considereremo le esperienze dei partecipanti, il dibattito scientifico, gli spunti dalla letteratura e dal cinema, per articolare le modalità adottate da organizzazioni diverse e individuare prassi e indicazioni per accompagnare transizioni e avvicendamenti organizzativi.
Carmen Primerano, tel 02 7740 5804,c.primerano@provincia.milano.it.
Qui la scheda sul laboratorio di formazione-ricerca “Cambiamenti e avvicendamenti”.
Costi
Quota individuale di 30 euro.
Sede
Provincia di Milano, viale Piceno 60, 20129 Milano.
Autobus 54, 61, 92.
Passante ferroviario stazione Dateo.
Attestato di frequenza
Con una partecipazione superiore all’80% la Provincia di Milano dà un attestato di frequenza.
ECM
È stato richiesto il riconoscimento dei crediti (FCO.AS) per la formazione continua degli assistenti sociali.
Pingback: Cambiamento (appunti) « Mainograz