Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Martina Bignami, ospite speciale della settimana di Natale 2012

Martina Bignami

Ed ecco che arriva il Natale, la festa che più amo.

Le somme di quest’anno le tirerò tra qualche giorno, per adesso preferisco non pensarci e perdermi completamente in quest’atmosfera di luci calde e profumi speziati.

Adoro fare regali, preferisco farli che riceverli; a volte le persone, quando fanno regali perché si sentono obbligate, finiscono per acquistare cose talmente anonime…
Preferisco di gran lunga un piccolo pensiero, ma pensato (scusate le ridondanze) e fatto col cuore, piuttosto che un regalo costoso, ma non pensato.

Vogliamo parlare invece dei regali handmade?
Certo, è più impegnativo produrli, ma io li apprezzo proprio per questo: più che soldi richiedono tempo, il vero metro – secondo me – con cui si misura l’importanza che ti dà una persona.

Non c’è bisogno di essere particolarmente creativi, ai colleghi (per chi ha la fortuna di avere un lavoro) e a qualche amico può andare benissimo anche un pacchettino di biscotti. L’anno scorso questa ricetta ha riscosso un gran successo tra i miei amici:

Ingredienti

–        250 g. di farina ‘0’
–        50 g. di nocciole tritate grossolanamente
–        100 g. di zucchero di canna
–        ½  bustina abbondante di lievito per dolci
–        125 g. di margarina non idrogenata
–        3 cucchiai di latte di soya
–        Cannella e zenzero a piacere

Procedimento

Semplicissimo: unite prima tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero, cannella e zenzero, nocciole), aggiungete la margarina a temperatura ambiente ed impastate.
Aggiungete poi il latte di soya continuando ad impastare.
Riponete l’impasto nel frigorifero per qualche minuto, finché non si sarà un po’ indurito, in modo che sia più semplice stenderlo.
A questo punto, sfoderate le varie formine natalizie!
Cuocete in forno a 180°C per circa 15 minuti.

Buone Feste a tutti! -)

Martina Bignami

Ho 26 anni, mi sono laureata quasi 9 mesi fa in Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici e, dopo uno stage nelle ricerche di mercato, sono in cerca di una nuova occupazione. Nel frattempo frequento un corso di taglio e cucito e uno di cosmesi naturale, attività che vanno ad allungare la mia lunga lista di hobby.

2 comments on “Martina Bignami, ospite speciale della settimana di Natale 2012

  1. Laura
    23 December 2012

    Anch’io amo regalare qualcosa fatto da me anche se non sempre riesco e credo che non sempre sia apprezzato. Mi da’ l’idea di donare un pezzo di me stessa e mi sembra un modo semplice per dire all’altro quanto e’ importante per me.
    Tanti auguri di Buon Natale!

  2. Maria Teresa
    21 December 2012

    Cara Martina, grazie per la ventata di giovane gioia e freschezza. Leggendo il tuo post mi è balenata l’idea che tu, esperta di marketing, potresti mettere le tue competenze al tuo servizio. Mi sono venuti in mente i cioccolatini ‘terapeutici’ del film Chocolat e ho fatto uno più uno con i tuoi biscotti… Un abbraccio!

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,177 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: