Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

A proposito di reti… (#PPPNP)

Pierluca Borali, Sesto San Giovanni, 22 novembre 2012.

Pierluca Borali, Sesto San Giovanni, 22 novembre 2012.

Nel tardo pomeriggio di giovedì 22 novembre 2012 ho partecipato alla presentazione del bilancio sociale della rete territoriale delle cooperative sestesi.
Sedici cooperative (una culturale, una banca di credito cooperativo, una di consumo, quattro di abitazione, tre sociali di tipo B, sei sociali di tipo A) che operano nel territorio di Sesto San Giovanni (Milano), hanno costituito un tavolo di lavoro per promuovere forme di collaborazione non predefinite. Per avviare la collaborazione hanno costruito – con la consulenza di Pierluca Borali – un bilancio sociale d’insieme.
E la presentazione del bilancio sociale territoriale è stata l’occasione per ragionare:

  • sul senso del produrre rendiconti partecipati e comparati;
  • su come rendere sostenibile nel tempo la produzione del bilancio sociale di rete;
  • su come produrre uno strumento di comunicazione sociale efficace per le cooperative, le loro compagini sociali, e i loro molteplici interlocutori;
  • sugli effetti che la costruzione di conoscenze condivise produce sulla possibilità di cooperare.

Naturalmente il confronto dagli strumenti si è esteso al senso e agli obiettivi che motivano la collaborazione: per quali risultati si è disposti a lavorare insieme?

[…]

Che valore ha una rete territoriale di cooperative?

In chiusura Davide Motto della cooperativa Lotta contro l’emarginazione ha posto un paio di questioni piuttosto delicate:

  • Che reti di successo incontro nel mio lavoro di consulente?
  • Quali reti funzionano?

La domanda è intrigante. Da tempo mi interrogo sulla partecipazione a reti, sui network, mi capita di fare consulenza allo start-up di sistemi collaborativi (fra persone e fra organizzazioni).
Ci sono reti verticali (comandano i forti), reti dispersive (si perde tempo), reti omogenee (sì, ma…). Ci sono reti variegate e consapevoli (!). E ci sono reti inconsistenti (svagate).

Reti verticali

L’espressione sembra una contraddizione in termini. Ma l’ho sentita usare nel corso di un seminario per descrivere forme di cooperazione tra imprese nelle quali l’elemento integrativo era una cooperativa più forte e strutturata, in grado di aggregare altre cooperative intorno a progetti di collaborazione più o meno stabili e di sostenere il carico dei processi di interazione e scambio fra soggetti diseguali. “Va da sé – sosteneva (con qualche ragione) il relatore – che il più grande comanda.

Pensandoci e considerando le esperienze recenti noto che ci sono almeno due tipi di reti verticali: quelle volontarie e quelle imposte/subite (più o meno consapevolmente. Un conto è aderire a un sodalizio nel quale i rapporti di forza sono oggetto di discussione, di assunzione di responsabilità (reciproche) e di valutazione. Altra cosa è venire aspirati in processi nei quali progressivamente o in modo discontinuo (che è peggio) si perde autonomia, capacità di interlocuzione, propositività e si finisce per diventare vassalli di un feudatario.

Reti dispersive

Più che reti sono armate brancaleone, animate da confusi e contrapposti ideali, roboanti progetti, tensioni escatologiche e tensioni fra i partner. Quello che rimane, dopo incontri, proclami, visioning, false partenze e ripensamenti sono giramenti di testa, temporanee perdite di equilibrio e la certezza di avere sprecato del tempo prezioso. Meglio evitare. E per la verità i segnali premonitori dell’inutilità dell’investimento sarebbero leggibili, a condizione di mitigare la forza dei contratti psicologici e di dedicare un certo tempo alla lettura dei desideri che ci fanno cadere in trappola. Una caratteristica – tutta da comprendere – è che, nonostante i limiti e i mancati risultati, queste reti hanno una loro persistenza nel tempo.

Reti omogenee

Le reti omogenee hanno una loro efficacia e qualche limite. Certo non basta versare nelle stesse condizioni, o avere la medesima natura giuridica perché le reti decollino e siano produttive. Noto però che un certo numero di caratteristiche non difformi aiutano a ritrovarsi e a cooperare. Sarà che è più facile intendersi, sarà che più facile riconoscersi, e che è più facile distinguere tra noi e gli altri… Chi si somiglia si piglia! Le reti omogenee (quando gli elementi comuni sono di valore), c’è un certo riconoscimento reciproco e la capacità di affidare i compiti di coordinamento (anche leggero) sono efficaci e non dispersive. Magari non c’è patos, magari prevale l’efficienza e la focalizzazione sugli obiettivi… ma in fondo, quello che conta sono i risultati. Le reti omogenee sono quelle nelle quali ci ritroviamo più facilmente (se ci sono omologie) e quelle che percepiamo come chiuse se prevalgono le differenze. Recentemente, complice la crisi, ho visto costituirsi reti degli ottimati, insofferenti ed espulsive (con argomentate ragioni dalla loro) rispetto ad organizzazioni persistentemente in difficoltà.

Reti variegate e consapevoli

Gli aspetti interessanti di questa tipologia di reti sono (ovviamente) due: la varietà e la consapevolezza. Come qualità naturalmente non bastano a spingere ad aderirvi. Tuttavia la ricchezza di stimoli, di punti di vista, di esperienze, di connessioni e una certa consapevolezza di come si è e di dove si è, costituiscono due prerequisiti non da poco. Reti disomogenee e capaci di autoriflessione produrranno risultati attesi e di valore? Non è detto. Ma almeno si potranno apprezzare i contatti con opportunità sconosciute e una certa capacità di non paralizzarsi nel concetto stesso di rete. In genere poi queste reti sono abbastanza tolleranti, ironiche e capaci di apprezzare quel che si riesce a fare da risultare sostenibili e non eccessivamente ideologiche. (Provare per credere).

Reti immaginarie (OOO)

Esistono anche reti-simulacro, reti fantasma. Esistono solo nelle parole, nei racconti, nelle prefigurazioni, negli autoconvincimenti di chi vi fa parte. Sono reti fittizie (a qualche bisogno certo risponderanno), ma finiscono per essere evocate negli incontri di chi vi aderisce. Sono reti oblomoviane sul piano della produttività, reti onnivore sotto il profilo del consumo di risorse emotive, reti oniriche per la loro capacità di sognare sogni ipercinetici. Queste reti sono perniciose. (Le reti immaginarie non vanno confuse con le reti visionarie).

Ecco

Ecco alcune delle reti che mi capita di incontrare (o nelle quali mi sono fatto… irretire). Naturalmente nulla di scientifico, nulla se non una risposta al volo a una domanda molto difficile. Tuttavia sul tema delle reti, della collaborazione e della cooperazione voglio tornare presto con un post che – da troppo tempo – è in cantiere.

Coughlan P, Coghlan D., Collaborative Strategic Improvement through Network Action Learning. The path to sustainability, Edward Elgar, 2011, p. 174.

Coughlan P, Coghlan D., Collaborative Strategic Improvement through Network Action Learning. The path to sustainability, Edward Elgar, 2011, p. 174.

PS
Twitter reloaded

Per un assaggio delle questioni affrontate si possono ripercorrere i tweet che giovedì 22 novembre 2012, nel corso dell’incontro, ho postato su @Mainograz. Qui, per comodità di lettura li ho riordinati dal primo all’ultimo.

  • Bilancio sociale della rete delle cooperative sestesi: è iniziato un seminario di confronto. Pierluca Borali presenta 2 anni di lavoro…
  • Perché BS delle cooperative sestesi? Qual è il senso? Quale impatto delle organizzazioni sul territorio? Quale sviluppo e coesione sociale?
  • Chi ha promosso il BS delle cooperative sestesi? 16 cooperative e l’associazione delle cooperative sestesi. L’obiettivo era confrontare dati
  • Quasi tutte le cooperative hanno conferito i dati: 13 hanno fornito i dati qualitativo. 13 coop hanno fornito i dati economico-finanziari.
  • BS cooperative sestesi: un documento in via di elaborazione, aperto, di cui va pensata le modalità di diffusione…
  • BS: come portare avanti una comunicazione sociale non inutile, non cacofonica, interessante, che serva veramente?
  • BS cooperative sestesi: chi siamo, cosa facciamo, che impatto ha il nostro lavoro, che risultati economici, che impatto economico sociale?
  • BS cooperative sestesi: donne nei CdA, attenzione alle nuove generazioni, partecipazione, cooperazione fra cooperative.
  • Cooperative sestesi: assicurano stabilità di lavoro anche in settori colpiti dalla crisi. Ragioniamo di BS, risultati, tenuta e prospettive.
  • Le cooperative sono conosciute all’interno ma poco all’esterno. BS cooperative sestesi: consapevolezza interna e esterna. Una base d’avvio.
  • BS cooperative sestesi. Obiettivi: dialogo tra le cooperative, costruire una rete, visibilizzare ciò che la cooperazione fa per la comunità.
  • Discussione sul BS delle cooperative sestesi. Strategie di tenuta. Siamo affaticati da una situazione disastrosa. Dobbiamo lavorare insieme.
  • C’è voglia di fare il bilancio sociale di rete: spazio per incrementare la conoscenza fra cooperative non solo sociali.
  • C’è voglia di un secondo sociale di rete: BCC, COOP, cooperative sociali, una associazione. A Sesto San Giovanni il BS sarà uno strumento.
  • BS cooperative sestesi: è servito a sviluppare conoscenza e oggi è una base per proseguire in progetti trasversali e apporti alla città.
  • BS cooperative sestesi: leggere il valore immateriale delle cooperative, spazio di confronto, collaborazione.
  • BS cooperative sestesi: la tematica dell’abitare è in trasformazione, le cooperative di abitanti danno risposte al benessere delle persone.
  • Dati BS cooperative sestesi 1. cooperazione fra cooperative sull’abitare e sul vivere la città; 2. welfare locale; 3. lavoro di buona qualità.
  • Il tavolo strategico della cooperazione nasce da una storia di rapporti e appuntamenti sistematici e ha prodotto (con fatica) il BS di rete.
  • BS cooperative sestesi: cosa vogliamo che venga evidenziato? Ci sono identità di sistema, possibilità di contaminazioni, e di rinnovamento.
  • BS sociale cooperative sestesi: sinergie in atto, risorse di collaborazione, capacità di produrre reddito già da tempo.
  • BS di rete delle cooperative sestesi: costruiamo progetti trasversali insieme. Il BS momento di formazione, di rinnovamento e di passione.
  • BS di rete della cooperazione sestese: un’occasione per investire sul futuro. Un lavoro aperto alle potenzialità.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,615 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: