Spazio alle donne: laboratorio di formazione-ricerca
Laboratorio di formazione-ricerca su ruoli di potere, assetti organizzativi e avvicendamenti al femminile in enti pubblici e organizzazioni sociali. Il laboratorio è promosso dalla Provincia di Milano, costa 30 euro e sono stati richiesti gli … Continue reading
Martina Bignami, ospite di Pasqua 2013
Due anni fa, sempre su questo blog, avevo scritto un post riguardo alla tradizione di mangiare carne d’agnello a Pasqua. Non mi dilungherò argomentando nuovamente come mai, a mio avviso, … Continue reading
Originally posted on Conciliazione plurale:
Se siete interessati sono ancora disponibili alcuni posti per il laboratorio di formazione e ricerca su ruoli di potere, assetti organizzativi e avvicendamenti al femminile in…
Da d’ora in poi
Giosuè, otto anni, continua a ripetere l’espressione “da d’ora in poi”. Con mia moglie insistiamo: Non si dice così, si dice “d’ora in poi”. Lui sembra afferrare e non afferrare … Continue reading
Unizombie 7/7 – Cosa abbiamo imparato da questa esperienza? #psunimib13
Questo è il settimo di sette post Un post di sintesi per ricapitolare come le tecnologie digitali sono state introdotte intenzionalmente (e come si sono inserite creativamente) nell’ambito di un … Continue reading
Email imperative, condizionali, congiuntive #psunimib13
Scrivere email distrattamente può provocare esiti infausti (non solo in università). In sintesi: – converrebbe evitare l’imperativo (non aiuta a costruire collaborazioni); – meglio prediligere il condizionale attenuativo (lascia libertà … Continue reading
Disabilità e lettura: i possibili interventi delle biblioteche
Giovedì 21 marzo 2013 (09:30 – 16:30) c/o Biblioteca civica di Brugherio (MB) Disabilità e lettura: i possibili interventi delle biblioteche Seminario di aggiornamento per bibliotecari ed educatori A tema Accessibilità dei … Continue reading
Organizzare #psicosociologia
Pubblico al volo i materiali presentati e commentati oggi a lezione. A tema il tentativo di cogliere elementi caratterizzanti le organizzazioni. [Mi spiace per le fotocopie. Ne avevo preparate una … Continue reading
Traccia 1/3 dell’intervento al convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”
Cinque questioni (dalla sei alla dieci, e un’avvertenza) Resoconto dell’intervento al convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni” (traccia 1). Lunedì 11 marzo 2013 09:00-16:00 Spazio Oberdan Via Vittorio Veneto 2 Milano … Continue reading
Convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”: traccia 1, traccia 2, traccia 3
Lunedì 11 marzo 2013 09:00-16:00 Spazio Oberdan Via Vittorio Veneto 2 Milano Metro Linea 1 Porta Venezia Programma completo. Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria. Avvicendamenti, successioni, passaggi generazionali Avvicendamenti, passaggi nei ruoli intermedi, … Continue reading
Forse l’idea di festa non ci sta. O ci sta in modo particolare…
Originally posted on Conciliazione plurale:
A cura della Redazione di Conciliazione Plurale Un po’ di storia Oggi è la Giornata Internazionale della Donna, il Women Day nel mondo anglosassone, impropriamente…
Cenni sulla prospettiva psicosociologica #psunimib13
Ieri, giovedì 07 marzo 2013, alle 09:30 (aula U6/25) è iniziato il corso Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni. Si tratta di uno degli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Psicologia … Continue reading
Intro a Psicosociologia 2013 #psunimib13
Oggi 09:30, giovedì 07 marzo 2013: è iniziato il corso di Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni. Programma della prima mattinata: – Partire analizzando il titolo del corso: “Psicosociologia dei … Continue reading