Domani 07 marzo 2013 alle 09:30 inizia il corso di Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni. Il corso fa parte dell’offerta formativa della Laurea Magistrale in Psicologia dei Processi Decisionali e dei Comportamenti di Consumo proposta dalla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Con il corso mi propongo di presentare l’approccio psicosociologico e di costruire un’organizzazione formativa temporanea che consenta di saggiarne la prospettiva di ricercaintervento in gruppi e organizzazioni.
Presenterò l’orientamento psicosociologico come una modalità per entrare in contatto e intervenire nelle organizzazioni, considerando in modo integrato più aspetti: orientamenti culturali e fattori di ordine storico-economico; dimensioni strutturali e tecnologiche; compiti produttivi; dinamiche relazionali interpersonali, di gruppo, tra parti dell’organizzazione e tra organizzazioni; specificità e condizioni dei soggetti e dei loro movimenti interni.
Nel corso proporrò di soffermarci su questioni di ordine metodologico e strumentale connesse in particolare con l’osservazione, l’analisi e la conoscenza delle organizzazioni, cercando di porre attenzione ai processi di costruzione di rappresentazioni sia delle esperienze organizzative che dei problemi che le caratterizzano.
Tre mesi di lavoro, 23 incontri (giovedì e venerdì mattina), lavoro in plenaria e in piccoli gruppi. Il percorso sarà interessante ma richiederà una partecipazione puntuale, costante e attiva. Le lezioni verranno introdotte dalla lettura-commento di alcuni brani, proverò a discutere alcuni quadri concettuali e realizzeremo attività ricerca sul campo. Il corso terminerà il 31 maggio 2013 con la presentazione e la discussione dei rapporti di ricerca prodotti dai gruppi di lavoro.
Accenno a temi e questioni che verranno affrontati, così da illustrare l’impianto logico del percorso.
Avvio (2 lezioni)
Due lezioni verranno utilizzate per introdurre la proposta formativa, accennare ad alcuni riferimenti riguardo alla psicosociologia, prendere accordi, avviare l’organizzazione formativa temporanea, costituire i gruppi di ricerca, e fornire le necessarie informazioni di avvio.
Focalizzazioni interconnesse (4 lezioni): soggetti, gruppi, organizzazioni, contesti
Quattro lezioni verranno riservate alle focalizzazioni considerate da ricercatori e consulenti che si richiamano alla prospettiva psicosociologica e dalla quale attingono riferimenti e metodologie. Ragioneremo di soggetti, gruppi, organizzazioni e contesti per provare a identificare elementi teorici e indicazioni da considerare nel lavoro di ricerca esplorativa sul campo.
Tecniche (3 lezioni): osservare, intervistare, analizzare le pratiche professionali
Il lavoro di ricerca e di intervento nei gruppi e nelle organizzazioni si serve di strumenti per avvicinare le realtà, raccogliere informazioni, indagare, attivare azioni che forniscano feedback e aprano opportunità di conoscenza. Riserveremo tre momenti per introdurre le modalità per osservare da vicino le organizzazioni oggetto di indagine e mettersi in ascolto dei gruppi di lavoro costituiti per sviluppare le ricerche esplorative. Considereremo modalità per raccogliere interviste sul campo e analizzare l’agire professionale. Si tratta di investigare in modo esplicito o implicito le esperienze professionali e le realtà organizzative che incontreremo nelle ricerche esplorative sul campo, e di porre attenzione all’esperienza individuale, di gruppo e collettiva che andremo costruendo.
Prova scritta (1 lezione)
Verso la metà del percorso, la prima parte di una lezione verrà riservata ad una prova scritta con il duplice obiettivo sia di sollecitare lo studio di testi utili a sostenere il lavoro di ricerca e di elaborazione del report finale, sia di consentire una valutazione dello studio individuale.
Questioni (8 lezioni): esperienza, identità, regole, potere, autorità, crisi, cambiamento, innovazione, progetto
Attingendo ad alcune voci proposte dal Dizionario di Psicosociologia, toccheremo questioni che investono la vita delle persone, il lavoro dei gruppi e le relazioni tra i gruppi, e il funzionamento delle organizzazioni.
Strumenti (3 lezioni): scrivere e restituire
Le tre lezioni che precedono la presentazione in plenaria delle ricerche condotte dai gruppi di lavoro verteranno su costruzione e scrittura dei report e sulla messa a punto delle presentazioni. Ogni giorno individui, gruppi, organizzazioni scrivono e parlano (organizzare è anche parlare e scrivere!). Padroneggiare queste attività fa parte del bagaglio di competenze di ricercatori, consulenti e più in generale di lavoratori della conoscenza. Si tratta di competenze richieste anche a chi deve affrontare il momento della tesi magistrale e a chi si prepara per entrare nel mercato del lavoro. Così, sia per affrontare la scrittura professionale da una prospettiva psicosociologica, sia per consolidare l’uso di strumenti di lavoro, tre momenti saranno dedicati a costruire indicazioni per elaborare i rapporti di ricerca e preparare le restituzioni in plenaria.
Presentazioni (2 lezioni)
Le ultime due lezioni verranno riservate alla presentazione dei report di ricerca e alla loro discussione. Ci sarà modo di ricavare idee, domande, indicazioni, e – chissà – anche delle sintesi pubblicabili (post).
Il corso si sviluppa in 23 lezioni. Ho provato a cercare un termine alternativo a ‘lezioni’. Un termine che si comprendesse e che fosse anche evocativo. In passato ho provato con ‘percorso’ e ‘per/corso’. Non risultava chiaro e qualcuno mi ha fatto notare la barra come se fosse un refuso. Sono tornato al termine lezioni. E se lectio deve essere, allora vado fino in fondo e apro con la lettura di un brano e con un commento [chissà, forse a più voci].
Struttura delle lezioni
Le lezioni hanno una struttura tripartita. Si aprono con una prima parte introduttiva di collegamento e di inquadramento che terrà un’impostazione frontale. Vi è poi uno spazio riservato all’attività dei gruppi di lavoro, ai quali verrà offerto un supporto per affrontare le fasi di ricerca esplorativa. Le lezioni si chiudono con un momento in plenaria di confronto e di sintesi per regolare l’andamento complessivo del corso in quanto organizzazione temporanea di formazione.
Coordinate formative
Nel corso intendo intrecciare momenti formativi di impianto tradizionale con attività di ricerca per consentire alle persone che frequentano di fare un’esperienza di ricerca e di lavoro in gruppo. Non è facile torcere un corso per trasformarlo in un laboratorio di formazione-ricerca, però mi pare valga la pena provarci anche quest’anno. Obiettivi fondamentali del laboratorio di formazione-ricerca sono:
Queste, per cenni, le coordinate fondamentali che cercherò di seguire nella conduzione del per/corso formativo Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni.
Esserci potrebbe essere emozionante.
Grazie a Marco Brunod e a Monica Colombo;-)
Pingback: Unizombie: Tecnologie digitali e formazione. | Fai un salto