Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”: traccia 1, traccia 2, traccia 3

A4 tracambiamentoe2bLunedì 11 marzo 2013
09:00-16:00
Spazio Oberdan
Via Vittorio Veneto 2
Milano
Metro Linea 1 Porta Venezia
Programma completo.
Partecipazione gratuita.
Iscrizione obbligatoria.

Avvicendamenti, successioni, passaggi generazionali

Avvicendamenti, passaggi nei ruoli intermedi, transizioni nelle posizioni di vertice sono percepiti come fonti di malessere e mettono alla prova gli equilibri organizzativi.

Gli avvicendamenti avvengono per ragioni diverse: a causa di spostamenti, trasferimenti, uscite, licenziamenti o pensionamenti, per sostituzioni temporanee. Possono essere l’esito di scelte personali e possono dipendere da fusioni, scorpori, riorganizzazioni, a loro volta determinate anche dall’andamento del contesto socioeconomico. E a volte gli avvicendamenti sono determinati da evoluzioni normative, ridefinizione nelle politiche, da riassetti istituzionali.

Le successioni dei vertici e dei gruppi dirigenti vengono raccontate come viaggi in solitaria, mentre a un esame ravvicinato presentano dinamiche non lineari e lasciano intravedere molteplici figure in azione. Si tratta in genere di passaggi che segnano la storia e le prospettive delle organizzazioni interessate.

Traccia 1, traccia 2, traccia 3

Con Anna Omodei stiamo lavorando al nostro intervento. Trenta minuti per presentare dieci questioni in tema di avvicendamenti nella organizzazioni. In mezz’ora di cose se ne possono dire molte… Ma, egualmente, gli spunti esorbitano il tempo assegnato. Infatti mi trovo a scegliere fra tre possibili focalizzazioni a cui accenno brevemente:

  • Traccia 1: cinque questioni non sempre considerate: intrinseco disordine dei processi, differenze fra tipologie organizzative, ruolo dei media, indicazioni per intervenire, avvicendamenti e lasciti).
  • Traccia 2: Indicazioni per orientarsi e intervenire nei processi di avvicendamento affinché non siano discontinuità destabilizzanti per le persone e per i funzionamenti organizzativi.
  • Traccia 3: avvicendamenti, non solo sostituzioni di persone, ma eredità e nuovi apporti: cosa si può lasciare, cosa si può acquisire?

È intuibile che la seconda e la terza focalizzazione sono articolazioni e approfondimenti degli ultimi due è punti segnalati nella prima traccia. Come spiego questa tripartizione? Da un lato avvertiamo l’esigenza di costituire un catalogo ragionato delle questioni anche per collocare il lavoro di ricerca. Da un altro lato sarebbe utile raccogliere gli approcci segnalati da autori diversi per confezionare un kit di strumenti per intervenire sul campo. Da un altro lato ancora varrebbe la pena ragionare non solo dei soggetti, del loro coinvolgimento e delle loro azioni, ma anche di ciò che mettono a disposizione lasciando e di cosa portano arrivando, in termini di conoscenze e di competenze per favorire le transazioni.
Vedremo.

One comment on “Convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”: traccia 1, traccia 2, traccia 3

  1. Pingback: Considerazioni e metafore sugli avvicendamenti (bootleg) | Mainograz

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,080 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: