Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Urla di liberazione?

Urlo di liberazione

.

La netiquette vorrebbe che in internet non si scrivesse in maiuscolo (in Wikipedia, sulla pagina dedicata, è la regola 10).
Perché?

Perché scrivere a lettere cubitali maiuscole equivale a urlare.
Si tratta, è ovvio, di una convenzione fra parlanti (scriventi).
E non di una verità.
Se non si conosce la regola, non viene ovvio distinguere.

Chiedete le ragioni del maiuscolo a chi scrive messaggi, post, o email senza seguire le regole di netiquette e vi sentirete rispondere che il maiuscolo è più chiaro, rende più evidenti i messaggi, serve a sottolineare o a enfatizzare.

Il cortocircuito si presenta a proposito dei messaggi (per lo più email) che annunciano le chiusure per ferie o in occasione di ponti.
Se scrivere in maiuscolo facilitasse la comprensione del testo, i messaggi di lavoro dovrebbero essere tutti scritti con carattere maiuscolo.
E invece no.
Ma per per informare di una chiusura straordinaria o per festività… partono messaggi urlati:

CHIUSO PER FERIE!
RIAPRIREMO IL 29 APRILE :-)

Testi di norma accompagnati da saluti cordiali e sorrisi, per lo più omessi nei messaggi ordinari.
Accettabilissime urla di liberazione?

One comment on “Urla di liberazione?

  1. Laura
    3 May 2013

    In questo caso dopo il “riapriremo il 29 aprile” mi sarei aspettata la faccina triste! Il sorriso, quale contentezza per la riapertura, e’ poco credibile…:-))))

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 24 April 2013 by in Quanto basta, Scrivere 2.0 and tagged , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 503,994 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: