Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Ringraziamenti (se scrivere è organizzare…)

L’affermazione che “scrivere è organizzare” merita di essere accompagnata oltre lo stadio dell’intuizione (retoricamente utile) e di essere messa alla prova. “Se scrivere è organizzare” in che modo ciò avviene, … Continue reading

24 September 2013 · 2 Comments

Quando trovo l’immagine, allora so che… #WSL20

Quando trovo la foto giusta, allora è tempo di chiudere il post e metterlo in pubblicazione. A me succede così. Le scritture stanno sospese, appena abbozzate, più o meno a … Continue reading

21 September 2013 · 6 Comments

Content curation su Twitter (#prendifiatolab)

Il segreto della content curation è nell’armonia dei due termini: fare cose con cura. Con cura: dei contenuti specifici (il cosa di cui si parla) e relazionali (il chi a … Continue reading

17 September 2013 · 4 Comments

Attenzione ai brevi testi che lanciano eventi su Fb (#WSL20)

Sì, forse, no? Facebook offre un servizio molto interessante: il lancio di eventi con la possibilità di invitare. C’è una regola sociale che va prendendo forma, ma che nella attuale … Continue reading

15 September 2013 · 2 Comments

L’importanza del punto e virgola (#WSL20)

Il punto è virgola sta cadendo in disuso (e ciò di per sé non costituisce un problema: la lingua è di chi la usa, cioè di chi la fa). Dalla … Continue reading

14 September 2013 · 4 Comments

Writing Social Lab 2.0 (#WSL20)

«Ai tempi di Gutenberg, in tutta Europa esistevano trentamila libri scritti a mano, ma nel giro di cinquant’anni vennero messi sul mercato più di dieci milioni di volumi stampati.» p … Continue reading

9 September 2013 · 2 Comments

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,794 visite da dicembre 2009