Facebook offre un servizio molto interessante: il lancio di eventi con la possibilità di invitare. C’è una regola sociale che va prendendo forma, ma che nella attuale fase di evoluzione a me continua ad apparire incerta:
Quando ricevo un invito a un evento, scorro rapidamente: Chi lo manda? Di cosa si tratta? Quando si terrà e dove? Chi partecipa?
Bella domanda:
Be’, le cose cambiano, e così la nostra risposta.
Se non afferro il contenuto al volo mi irrito (è sempre la stessa cosa, dai tempi delle superiori: cosa, chi, dove, quando e perché).
Che si tratti di informazioni chiave lo abbiamo detto. Ritorno sul punto. Nel promuovere Social Writing Lab avrei voluto poter mettere il nome di alcune persone, che co-organizzano o che sponsorizzano. Persone che stimo e sono molto conosciute. A colpo d’occhio i destinatari avrebbero visto i/le partecipanti e, con un classico effetto di persuasione della fonte, avremmo avuto dei testimonial di rinforzo all’invito. I forse sono più delicati perché meno decifrabili, ma proprio per la loro indeterminatezza, fuorvianti: ne tengo conto? Rimando l’invito? In genere non scrivo mai ‘forse’ e non scrivo mai ‘no’. Ah se ci fosse la possibilità di dire: non ci sarò, ma mi piacerebbe molto…
Dal vivo (nella realtà della realtà virtuale) l’analisi di questi punti è rapidissima. Quasi inconsapevole. La reazione di chi ci legge è molto spesso istantanea, ed ecco che parte il click su Parteciperò o su Forse un modo per dire: bell’evento, interessante, sto dalla tua parte, mi piacerebbe.
Su cosa possiamo intervenire in quanto organizzatori? Possiamo decidere chi lancia l’invito, chi invitare e cosa dire.
Tra tutte le cose importanti, mi pare vitale non generare fraintendimenti: sul ‘quanto’, non è secondario essere chiari, per non provocare imbarazzi: se l’evento ha un costo, questa informazione deve essere visibile senza confusioni.
Fb automaticamente fa un recall degli eventi a cui si partecipa e notifica gli interventi sulla bacheca dell’evento. Così un semplice post da parte di partecipanti o organizzatori funziona da recall implicito in molti casi.
A questo punto ci piacerebbe raccogliere episodi di promozioni di eventi in cui il testo (e l’uso di Fb) hanno prodotto effetti inattesi…
.
info qui
Pingback: People we work with (#WSL20) | PARESBLOG
Pingback: People I work with (#WSL20) | Mainograz