Questo post ha più di due anni, ma ci ritrovo ancora qualche spunto valido. Per questo lo ribloggo. E lo ribloggo anche in vista dell’ebook Writing Social Lab 2.0 che stiamo costruendo con Luciano Barrilà e Sergio Quaglia.
Come scrivere un post?
Non sono in grado di dare incontrovertibili indicazioni di tecnica e di metodo.
Posso provare a ricapitolare cosa accade a me, e dire come me la cavo.
In genere mi succede qualcosa che ‘mi viene in/contro’, qualcosa mi colpisce, mi stupisce, mi lascia perplesso, in dubbio o sospeso (anche perché è più difficile sottoporre a critiche le certezze e ovvietà che ci stanno sotto il naso, inamovibili).
Così mi trovo tra le mani, in testa uno spunto, un frammento di qualcosa.
So (più o meno) qual è il nodo, il nocciolo, in certo modo il tema che potrei provare a sviluppare.
Certo scrivere è faticoso… e un post ‘mi sta addosso’ e fino a quando lo vedo prendere forma sono molto preoccupato.
Poi quando l’ho abbastanza sistemato da ‘appoggiarlo’ sul blog non mi sento sgravato.
Come lo piazzo nello spazio ‘Nuovo articolo’ del blog so che…
View original post 842 more words
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Recent Comments