A proposito dell’importanza delle foto… Ribloggo anche questo secondo post in vista dell’ebook Writing Social Lab 2.0 che stiamo sviluppando con Luciano Barrilà e Sergio Quaglia.
Quando si scrive un post, spesso non si pensa alle foto. Si lavora sul testo, si scrive, si rivede, si cambia, si aggiusta. E quando più o meno ci siamo, salta fuori la questione della foto. Ah, già la foto…
L’impostazione canonica dei post (non l’unica) è quella che prevede un testo accompagnato da una immagine (questo è un post! Come un tema con il disegno alle medie).
L’immagine ci corre incontro velocissima. E in genere vince, arrivando al lettore prima del titolo. Se non vince, un posto sul podio lo conquista. Se va male, il lettore legge il titolo del post, poi legge l’incipit e contemporaneamente l’occhio cade sull’immagine che affianca (ecco che l’immagine è arrivata terza). Ma fateci caso, di solito arriva prima.
I post senza immagini mi sembrano ormai una rarità (quasi un vezzo un po’ retrò).
Se poi tra immagini…
View original post 914 more words
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Recent Comments