Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Scrivere: tre diverse fatiche (#prendifiatolab)

Tre diversi modi di scrivere

.

Mi capita di scrivere in tre modi diversi: da solo, in due, in gruppo.
E (credo sia esperienza comune) non è semplice in nessuna delle tre modalità.

Scrivere da soli è faticoso. E basta.

Scrivere richiede concentrazione, capacità di superare strette ostruenti, trovando passaggi insperati o anche tornando indietro.
Cosa mi succede quando scrivo da solo?

Mi fido del (f)lusso dei pensieri. Ma non bastano intuizioni e collegamenti per scrivere un testo. Bisogna scriverlo.
Perdo il ritmo.
Mi spavento per il compito.
Dimentico i buoni propositi.
Perdo gli appunti.
Non trovo lo spazio-tempo.
Cedo alle distrazioni.

La disciplina è tutto (siediti!, stai seduto, arriva in fondo al paragrafo, rileggi almeno una volta). Il rituale è tutto (rileggi, parti da dove vuoi ma ri leggi, inserisci la bibliografia, bevi un caffè e poi lavora almeno un’ora, staccati da internet).
Cerco di alimentare le buone idee con altre buone idee pertinenti (ma non sempre le buone idee sono compatibili fra loro).
Cerco di prendere spunto (ricordati di non copiare: sintetizza, parafrasa, cita).

Riprendi!
Accetta che le soluzioni non sono a portata di mano.
Accetta le soluzioni a portata di mano.
Padroneggia il disordine. Fregatene del disordine.
Riscrivi, rileggi prima di riscrivere, se ce la fai riscrivi.
Perditi, perdi il filo, perdi la voglia e l’allegria.
Ritròvati, per caso.

Scrivere da soli richiede tempo.
In fondo non si scrive mai da soli. Cerco aiuto, come posso. Anche solo qualcuno che mi dia retta, che mi ascolti un attimo, che consenta ai pensieri confusi di prendere forma trattabile.
Ruba le parole (si può fare).

Scrivere in due è faticoso. Ma in un modo diverso.

Quando riesce, è bellissimo. Ma non sempre riesce.
Ecco i problemi che incontro:

  • Non con tutti/e si può scrivere in due. Ci rimango male, ma è così. Posso desiderarlo, ma non basta l’intenzione di uno/a per convincere l’altro/a (non basta l’aggancio per convincermi).
  • Caduta di motivazione in entrambi: voglia di interrompere, vagheggiamento di separazione. La scrittura procede, non stacca, non prende forma, non espande. Gira intorno e non avanza. Dal lavoro comune sembrano scaturire buone idee, ma non si avanza. Lavorare spalla a spalla può essere noioso. A volte prevale la fatica e il disappunto.
  • Difficoltà ad intervenire sul lavoro dell’altro/a: si oppongono attaccamenti difensivi: al proprio stile, al proprio modo di scegliere le parole, di costruire il periodare.
  • Uno dei due vuole avere ragione: conflitto a bassa intensità, latente, protratto. Armistizi impliciti, cortesie reciproche. L’arte di negoziare è tutto.

Scrivere in due richiede perseveranza.
Resta il fatto che ci sono moltissimi modi per scrivere in due. Così tanti che non basta uno zodiaco di post a raccontarli.

Scrivere in gruppo è faticoso. In un modo tutto suo.

Accade quello che accade nei gruppi di lavoro. Le persone (legittimamente) desiderano esprimersi. A volte perdono di vista il disegno generale. A volte perdono interesse e si scollegano. A volte altro si impone e si defilano.

Scrivere in gruppo è lavorare e produrre in gruppo. E non c’è un solo modo. Non è facile decidere il titolo guida, l’impianto provvisorio che – evolvendo – orienta il lavoro (Basterà la passione dei primi incontri?).

Di norma è necessario dividersi il lavoro, arrivare preparati, scrivere qualcosa da affidare.
Discretamente contribuire controllando il desiderio di controllare.

Chi raccoglierà i contributi per amalgamarli? Si 
scriverà a giro? 
Si potrà procedere con una verifica reciproca incrociata? E come gestire 
le scadenze non rispettate, le uscite silenti, gli ingressi non unanimemente concordati?. E se 
si moltiplicano le porzioni di testo mentre languono le idee? Ah,
 desiderio di sintesi.
E poi? Dei meriti, dei differenti contributi, dei surplus di lavoro come tenere conto? (Non sarebbe stato più saggio accordarsi in avvio?).

E chi si fa carico delle intermittenze, delle interferenze, delle sovrabbondanze?
Scrivere in gruppo richiede pazienza (nella forma attiva).
Se si riesce a scrivere in gruppo, c’è l’opportunità che si possa fare anche altro insieme: un seminario, un evento, un progetto… una gita in compagnia.

Scrivere è un lavoro impegnativo.

 

2 comments on “Scrivere: tre diverse fatiche (#prendifiatolab)

  1. Anonymous
    3 June 2014

    Nel terzo paragrafo avevo letto “mi fido del lusso dei pensieri” e mi era parso bellissimo

    • Mainograz
      6 June 2014

      Cambio subito flusso con lusso!
      Grazie :-)

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,794 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: