Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Progetto: scheda di sintesi 2di2 (#PPPNP e #Psicosociologia)

IMG_1024

Quando ragioniamo di progetti stiamo inevitabilmente facendo i conti con la complessità e il caos.

La lettura del post di Anna Omodei di ‘sintesi-commento’ della voce Progetto curata da Jean-Pierre Boutinet nel Dizionario di Psicosociologia mi ha spinto a rileggere l’intero contributo. Ho attinto – rielaborandolo – qualche altro spunto in vista della prima giornata del laboratorio “Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit” che prenderà avvio il 05 dicembre 2014. Promosso dalla Provincia di Milano il laboratorio si svilupperà in successive tre giornate: martedì 16 dicembre 2014, martedì 13 e martedì 27 gennaio 2015.

Dei molteplici impieghi del termine ‘Progetto’

Ecco in uno schema un “bene linguistico sballottato qua e là”, declinato per mostrare le svariate possibilità di impiego:

  • Usi pratici, esperienziali

    • Progetti personali, professionali, esistenziali.
    • Progetti produttivi: di creazione, di rinnovamento, che mirano a una meta.
    • Progetti che richiedono una continua cura (per la salute, l’eduzione, la vita sociale, la politica).
    • Progetti organizzativi che pongono priorità e mobilitano energie, nei servizi e nelle imprese.
    • Progetti come politiche, piani o programmi che vorrebbero cambiare la società.
  • Usi riflessivi, di ricerca

    • I progetti sono il modo per esprimere intenzionalità, senso e relazioni fra le dimensioni in gioco.
  • Usi operativi, produttivi

    • Strumento per governare l’incertezza.
    • Metodo per sviluppare fasi e processi.
    • Prefigurazione di cambiamenti attesi.

Differenti modi per servirsi del termine ‘progetto’, accomunati dalla tensione a rappresentare soggetti, forze e risorse, a collegarle in un disegno, a farle evolvere secondo un tracciato orientato.

Gli ingredienti dei progetti

Il termine progetto presuppone e collega diversi elementi:

  • Soggetti capaci di pensieri e azioni, individuali e collettive.
  • Tensioni ideative e prassi realizzative, intrecci di creatività e costruttività.
  • Narrazioni prefiguranti e idealizzanti, volte a persuadere, a creare consenso, a coinvolgere.
  • Volontà che devono affrontare incertezze, complessità, possibilità, scelte.
  • Capacità di cogliere opportunità, di fare e dare spazio, di prendere e dare tempo.
  • Scarto entropico tra desiderio e produzione.

Tensioni teoriche

Jean-Pierre Boutinet nella sua esposizione individua in quattro differenti orientamenti teorici, modi diversi di considerare il progetto:

  • Per gli orientamenti fenomenologici i progetti esprimono “l’intenzionalità che getta una possibilità, anticipa una direzione, scopre un orizzonte”. Il progetto è senso che contrasta l’assurdo e lo trascende.
  • Per gli orientamenti psicanalitici la dimensione di idealizzazione che i progetti esprimono nasconde l’ambivalenza fra difesa ed emancipazione ed espone al rischio della disillusione.
  • Gli orientamenti umanistici (che Boutinet indica come maggiormente prossimi agli approcci psicosociologici) il progetto è un dispositivo che consente ai soggetti di agire, di anticipare il futuro, di darsi un direzione, di realizzarsi: di promuovere la costruzione dell’identità.
  • Per gli orientamenti sociologici attraverso i progetti sono possibili interventi di trasformazione della società, ma anche semplificazioni e fallimenti.

Esprit de géométrie vs. esprit de finesse?

Boutinet, chiudendo il suo contributo, prova a indicare alcuni elementi comuni fra l’approccio ingegneristico e quello della ricerca-intervento: finalità temporanee, ridefinizioni dei poteri costituiti, articolazione di momenti di esplorazione e di operatività, partecipazione e comunicazione, coinvolgimento, azione di gruppo e ricerca di risultati apprezzabili.
Proposta e pratica progettuale possono però venire poste al servizio sia dell’emancipazione e sia della manipolazione.

Riferimenti

Boutinet J.-P., Psychologie des conduites à project, PUF, 1993.
Boutinet J.-P., “Progetto” in Barus-Michel J., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia, Cortina, Milano, 2005, (ed. or. 2002), pp. 228-236.
Cau M., Fare progetti: un lavoro per sart-artigiani, Caublog, 2014.
D’Angella F. e Orsenigo A. (a cura di), La progettazione sociale, Quaderni di Animzione Sociale, EGA, 1999.

One comment on “Progetto: scheda di sintesi 2di2 (#PPPNP e #Psicosociologia)

  1. Pingback: Come costruire partnership di successo? | correrepensando

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: