Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Partnership territoriali pubblico-privato-nonprofit per l’innovazione sociale

Allora crealo!
di Marco Cau e Graziano Maino.
Collaborare conviene?
E cosa ci si guadagna?
Come costruire collaborazioni efficaci?
Quali rischi si corrono, come evitarli?
Come non perdere tempo?
Domenica 31 maggio 2015, alle 18:00 per chi è nei paraggi, nell’ambito di Allora Crealo! Giovani imprese in piazza per l’innovazione, l’occupazione e la sostenibilitànel più risonante contenitore che è il Festival dellEconomia di Trento, interagiremo con diverse esperienze di costruzione di partnership d’impresa a impatto sociale.
Con Marco Cau ci saremo con una proposta di ricerca sui fattori che influenzano collaborazioni, reti, partnership capaci di promuovere e sostenere sistemi territoriali di impresa (inediti e ibridi) in grado operare nel mercato, offrire opportunità di lavoro, auto-sostenersi, contribuire allo sviluppo locale e di comunità.
La ricerca si svilupperà a partire da una decina di casi-studio (esempi di partnership territoriali a vocazione imprenditoriale, in corso di realizzazione in differenti aree geografiche italiane e europee), con l’obiettivo di identificare i fattori che intervengono nel favorire lo sviluppo e il radicamento di soggetti economici capaci di generare innovazione sociale.
La matrice di indagine prenderà in considerazione i seguenti aspetti e la loro interazione:
  • i soggetti delle partnership di impresa e le loro caratteristiche;
  • la cornice normativa che consente loro di operare nel mercato privato e pubblico, e più in generale nella società, e che regola i loro rapporti;
  • gli immaginari socio-culturali che creano gli ecosistemi nei quali prendono forma i nuovi aggregati di impresa;
  • le relazioni tra gli stakeholder esistenti (o da costruire o promuovere) interpretate come forme di capitale sociale che richiede di essere innescato e accompagnato per interazioni produttive;
  • la capacità di sviluppare progetti comuni e la capacità contestuale di dare forma di progetto alla collaborazione, rete o partnership;
  • le configurazioni di governo, di project management e di formazione digruppi di lavoro i grado di attraversare i confini delle organizzazioni;
  • le competenze gestionali, tecnologiche, relazionali e finalizzate al monitoraggio e alla valutazione di azioni e di impatti prodotti;
  • le risorse economiche, professionali, reputazionali, relazionali messe in campo, le loro provenianze plurime, in il modo sono in cui state combinate, gestite e sottoposte a valutazione;
  • la capacità di stare sul mercato, di auto-sostenersi e di crescere;
  • l’impatto nel generare occupazione, inclusione sociale e valore aggiunto per l’intera collettività.
Non c’è un modo solo di costruire sinergie.
Peter Corning identifica cinque forme di interazione: “altruism, reciprocity, functional interdependence, mutualism, and parasitism”, e Arthur T. Himmelman ci ricorda che le sinergie possono prendere forma di network, di coordinamenti, di cooperazioni, di collaborazioni.
Spunti che fanno pensare alle partnership territoriali pubblico-privato-nonprofit per l’innovazione sociale come a strategie mutevoli, da studiare considerandole fenomeni dinamici, transitori, storicamente collocati, alla ricerca di equilibri vantaggiosi, aperti a evoluzioni da comprendere…
screenshot

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,075 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: