Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Modello organizzativo 231 in sintesi

Modello organizzativo 231 in sintesi

di Graziano Maino e Maria Giovanna Salaris.
Questa è una scheda pensata per chi ha la necessità di dare informazioni sintetiche sul Modello organizzativo 231, richiesto dal decreto legislativo 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni anche prive di personalita’ giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 300/2000.

  • Il Modello organizzativo 231 è un documento che presenta il sistema strutturato e organico di prevenzione e controllo adottato da una organizzazione per evitare il rischio che vengano commessi reati nell’ambito delle attività organizzative (imprenditoriali, sociali, amministrative e operative, produttive o di volontariato).
  • Afferma e rende concreto l’impegno dell’organizzazione per prevenire comportamenti illeciti nello svolgimento delle proprie attività.
  • Motiva l’importanza di un puntuale rispetto delle regole, delle disposizioni e delle procedure che costituiscono una parte essenziale del Modello organizzativo 231.
  • Rende espliciti principi e indicazioni di comportamento che l’organizzazione stabilisce essere vincolanti per soci, personale dipendente, collaboratori, volontari e tirocinanti, consulenti, fornitori e organizzazioni con le quali si sviluppano rapporti di collaborazione commerciale o strategica, con forme di comunicazione appropriate, evitando quelle inutilmente ridondanti.
  • Valorizza regole, disposizioni e procedure già presenti e funzionanti nell’ambito organizzativo, e ne introduce di nuove con l’obiettivo di prevenire condotte illecite rilevanti secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 231/2001.
  • Il Modello Organizzativo potenzia e completa altri sistemi e strumenti di gestione e di controllo, integrandosi in particolare quelli operanti nei seguenti ambiti organizzativi:
    • pianificazione e controllo;
    • sistemi contabili e amministrativi
    • sicurezza al lavoro;
    • sistema qualità;
    • responsabilità sociale;
    • sicurezza alimentare;
    • tutela ambientale;
    • protezione dei dati personali.
  • Presenta le misure disciplinari finalizzate a sanzionare eventuali violazioni delle regole, delle disposizioni e delle procedure adottate.
  • Introduce forme di monitoraggio continuo sulle attività esposte al rischio che vengano commessi reati, sia incaricando un organismo di vigilanza competente e autonomo che svolga attività di verifica del rispetto del Modello e di aggiornamento, sia promuovendo momenti di informazione sensibilizzazione, formazione del personale con l’obiettivo di prevenire la commissione degli illeciti.

Il Modello organizzativo 231 si propone di promuovere operativamente legalità e correttezza nella società, nel mercato, nei rapporti con la pubblica amministrazione, nei settori e negli ambiti di intervento dell’organizzazione e di tutelare gli interlocutori e i diversi portatori di interesse.

 

About Salaris&Maino

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,795 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: