Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Scuola come bene comune: il ruolo delle partnership #PPPNP (1)

la-scuola-come-bene-comune.html

di Luciano Barrilà, Marco Cau, Graziano Maino, pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare.
[…] Le scuole possono essere considerate come vere e proprie piattaforme locali di azione collaborativa e di condivisione.
In partenariato con enti locali, imprese, organizzazioni sociali e culturali – come singoli istituti o reti di scuole – possono realizzare progetti “aperti”, utili contemporaneamente a scuola ci va per imparare e all’intera comunità:
– spazi museali evoluti, archivi digitali, biblioteche diffuse (per esempio valorizzando il patrimonio documentale e bibliografico di cui molti plessi scolastici dispongono);
– spazi comuni di studio e di lavoro (realizzando coworking aperti sia a studenti sia a professionisti);
– fablab e laboratori digitali; ristoranti didattici con attività ristorativa aperta al pubblico;
– luoghi per lo sport indoor e outdoor (fruibili dagli alunni in orario scolastico e da tutti in qualsiasi altro orario e giorno della settimana);
– adozione di spazi che in città sono sottoutilizzati o abbandonati per realizzare programmi didattici con ricadute sulla collettività (orti urbani, giardini, aiuole, piccoli beni immobili);
– organizzazioni di eventi simbolici e temporanei (mostre, installazioni urbane, eventi in occasione di ricorrenze).
[continua a leggere…]

 

One comment on “Scuola come bene comune: il ruolo delle partnership #PPPNP (1)

  1. Luciano Barrilà
    15 February 2016

    Reblogged this on il blog di Luciano Barrilà.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 14 February 2016 by in Organizzare, Partnership and tagged , , , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: