Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

La mia voce fra le altre > #EserciziDiFuturologia

#EDF immagine

Questo post è un invito

Se vi interessa un momento di confronto professionale, aperto, stimolante, multivocale, allora potrebbe interessarvi partecipare a #EserciziDiFuturologia.

Se vi interessa un incontro per mettere in comune idee, per condividere intuizioni,  per discuterle e svilupparle insieme allora potrebbe interessarvi partecipare a #EserciziDiFuturologia.

L’incontro è previsto per il 24 giugno 2016, 13:45-17:30, ospiti della Cooperativa Lotta contro l’emarginazione a Sesto San Giovanni (Milano), via Lacerra 124, MM1 Sesto Marelli o MM1 Sesto Rondò.
Ma, prima di mandare una mail per iscrivervi, date un occhio alla struttura del format e alle condizioni per partecipare.

Partecipare è semplice

  • iscriversi entro il 15 giugno 2016 inviando una email a esercizidifuturologia@gmail.com;
  • portare un’idea (un’intuizione, un’esperienza…) da esporre in un brevissimo intervento (3 minuti);
  • mettere tutto in una slide da proiettare (o in una clip, o in un testo…)
  • inviare il proprio contributo entro il 20 giugno 2016 a esercizidifuturologia@gmail.com

#EserciziDiFuturologia, cioè?

Be’, lo si capisce che non ci stiamo prendendo (troppo) sul serio. #EserciziDiFuturologia è più cose insieme e non sappiamo come andranno.

Sappiamo che più persone esprimono interesse per momenti di confronto che consentano di dare spazio alle osservazioni che ciascuno sviluppa nel suo lavoro, a contatto con i problemi che affronta, attraverso lo scambio con le persone che incontra.

Sappiamo che mantenere i rapporti fra colleghi e con i propri contatti, che tenere viva una comunità di pratiche e di apprendimento, non è un risultato spontaneo, ma piuttosto l’esito di occasioni costruite e preparate intenzionalmente.

Sappiamo che spesso le occasioni di partecipazione (utilmente) definiscono un campo di attenzione e di interessi, che a volte si ha l’opportunità di interagire e più spesso lo spazio di partecipazione è l’ascolto.

Abbiamo pensato a un format che provasse a tenere insieme diverse esigenze: che fosse sufficientemente leggero da essere attivato e condotto, che promuovesse curiosità e novità, che favorisse partecipazione attiva, presa di parola e allo stesso tempo ascolto. Ne è venuto fuori #EserciziDIFuturologia.

Dicci qualcosa di più sul format e su come arrivare preparati

Dopo l’iscrizione e dopo aver ricevuto in anteprima i contributi, con Luciano Barrilà e Marco Cau proviamo a immaginare dei possibili gruppi di lavoro da proporre ai partecipanti.

Il 24 giugno 2016, dopo i saluti fra chi si ritrova e le presentazioni fra chi ancora non si conosce, ci sarà uno spazio di lavoro in plenaria dedicato alla presentazione dei contributi di ciascuno.
Come abbiamo detto interventi brevi: tre minuti, un’idea, uno spunto, e poi la parola passa ad un altro/a partecipante. Sarà un primo momento di ascolto.
Seguirà poi un momento di lavoro in sottogruppi: non sappiamo ancora quali i filoni tematici (se ci saranno o se li dovremo forzare). Nei sottogruppi la discussione sarà libera, meno incalzante, e ci sarà spazio per più interventi.
Prima di ritrovarci in plenaria ci sarà una merenda-break organizzata dal ristorante
Il Filo di Aurora, poi i pensieri più o meno sviluppati li riconsideremo tutti insieme.

Livetweeting e Tweetbook

Il 24 giugno 2016, dalle 13:45 potrete seguire l’incontro #EserciziDiFuturologia su Twitter. L’hashtag breve per il livetweetting sarà #edf. Rilanceremo poi un tweetbook per raccontare con foto e testi l’incontro, gli apporti, i confronti, i pensieri messi in circolo.

La mia voce fra le altre

Qualche giorno fa mi hanno chiesto perché abbiamo organizzato #EserciziDiFuturologia, ho provato a spiegare le ragioni, l’occasione, l’innesco, l’esperimento. Un po’ come ho cercato di fare in questo post. Poi ripensando alla conversazione ho avuto la sensazione di non essere riuscito a esprimere quello che avrei dovuto/voluto dire. Ciò che mi spinge a contribuire a organizzare questo incontro è il desiderio di sentire la mia voce fra le altre. Se tutto andrà bene ci saranno dissonanze, sorprese, off-topics, spiazzamenti. Sarà un guazzabuglio di voci, appena governato dalla struttura del format. Se tutto va bene individueremo possibili tracciati da approfondire, questioni emergenti, segnali – più o meno deboli o più o meno conosciuti – da riconsiderare, indicazioni sulle quali soffermarsi e riflettere, indicazioni di lavoro.

#EserciziDiFuturologia

 

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,555 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: