Se vi interessa un momento di confronto professionale, aperto, stimolante, multivocale, allora potrebbe interessarvi partecipare a #EserciziDiFuturologia.
Se vi interessa un incontro per mettere in comune idee, per condividere intuizioni, per discuterle e svilupparle insieme allora potrebbe interessarvi partecipare a #EserciziDiFuturologia.
L’incontro è previsto per il 24 giugno 2016, 13:45-17:30, ospiti della Cooperativa Lotta contro l’emarginazione a Sesto San Giovanni (Milano), via Lacerra 124, MM1 Sesto Marelli o MM1 Sesto Rondò.
Ma, prima di mandare una mail per iscrivervi, date un occhio alla struttura del format e alle condizioni per partecipare.
Be’, lo si capisce che non ci stiamo prendendo (troppo) sul serio. #EserciziDiFuturologia è più cose insieme e non sappiamo come andranno.
Sappiamo che più persone esprimono interesse per momenti di confronto che consentano di dare spazio alle osservazioni che ciascuno sviluppa nel suo lavoro, a contatto con i problemi che affronta, attraverso lo scambio con le persone che incontra.
Sappiamo che mantenere i rapporti fra colleghi e con i propri contatti, che tenere viva una comunità di pratiche e di apprendimento, non è un risultato spontaneo, ma piuttosto l’esito di occasioni costruite e preparate intenzionalmente.
Sappiamo che spesso le occasioni di partecipazione (utilmente) definiscono un campo di attenzione e di interessi, che a volte si ha l’opportunità di interagire e più spesso lo spazio di partecipazione è l’ascolto.
Abbiamo pensato a un format che provasse a tenere insieme diverse esigenze: che fosse sufficientemente leggero da essere attivato e condotto, che promuovesse curiosità e novità, che favorisse partecipazione attiva, presa di parola e allo stesso tempo ascolto. Ne è venuto fuori #EserciziDIFuturologia.
Dopo l’iscrizione e dopo aver ricevuto in anteprima i contributi, con Luciano Barrilà e Marco Cau proviamo a immaginare dei possibili gruppi di lavoro da proporre ai partecipanti.
Il 24 giugno 2016, dopo i saluti fra chi si ritrova e le presentazioni fra chi ancora non si conosce, ci sarà uno spazio di lavoro in plenaria dedicato alla presentazione dei contributi di ciascuno.
Come abbiamo detto interventi brevi: tre minuti, un’idea, uno spunto, e poi la parola passa ad un altro/a partecipante. Sarà un primo momento di ascolto.
Seguirà poi un momento di lavoro in sottogruppi: non sappiamo ancora quali i filoni tematici (se ci saranno o se li dovremo forzare). Nei sottogruppi la discussione sarà libera, meno incalzante, e ci sarà spazio per più interventi.
Prima di ritrovarci in plenaria ci sarà una merenda-break organizzata dal ristorante Il Filo di Aurora, poi i pensieri più o meno sviluppati li riconsideremo tutti insieme.
Il 24 giugno 2016, dalle 13:45 potrete seguire l’incontro #EserciziDiFuturologia su Twitter. L’hashtag breve per il livetweetting sarà #edf. Rilanceremo poi un tweetbook per raccontare con foto e testi l’incontro, gli apporti, i confronti, i pensieri messi in circolo.
Qualche giorno fa mi hanno chiesto perché abbiamo organizzato #EserciziDiFuturologia, ho provato a spiegare le ragioni, l’occasione, l’innesco, l’esperimento. Un po’ come ho cercato di fare in questo post. Poi ripensando alla conversazione ho avuto la sensazione di non essere riuscito a esprimere quello che avrei dovuto/voluto dire. Ciò che mi spinge a contribuire a organizzare questo incontro è il desiderio di sentire la mia voce fra le altre. Se tutto andrà bene ci saranno dissonanze, sorprese, off-topics, spiazzamenti. Sarà un guazzabuglio di voci, appena governato dalla struttura del format. Se tutto va bene individueremo possibili tracciati da approfondire, questioni emergenti, segnali – più o meno deboli o più o meno conosciuti – da riconsiderare, indicazioni sulle quali soffermarsi e riflettere, indicazioni di lavoro.
Recent Comments