Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Giovani imprenditivi e proattivi (Dire, Fare, Lavorare)

dire-fare-lavorare
A Casorate Primo, Torrevecchia Pia e Giussago (Pavia), nell’ambito dell’iniziativa “Dire, Fare, Lavorare – Il cantiere delle idee”, Pares organizza un laboratorio pratico per giovani tra i 18 e i 35 anni.
Imprenditivi e proattivi
idee, strumenti e competenze per entrare e stare nel mercato del lavoro
  • l’ecosistema, la persona e gli altri: come individuare le proprie competenze, come farle emergere e come valorizzarle; come alimentare il proprio capitale relazionale e sociale;
  • come costruire il proprio progetto, il percorso professiona e il profilo pubblico: personal branding, social network e curriculum vitae per promuovere la propria professionalità;
  • le opportunità in Italia e in Europa: sharing economy, coworking, colab, fablab, reti professionali e nuovi modi di lavorare (e di crearsi un’occupazione); garanzia giovani, servizio civile, servizio volontario europeo, scambi, borse di studio, stage, tipologie di rapporti di lavoro.
Il laboratorio sarà adattato ai profili e alle esigenze dei partecipanti.
Sono sempre previsti:
> idee per rompere il ghiaccio (e un minimo di inquadramento teorico);
> confronto a partire dalle esperienze (mettiamoci in gioco);
> strumenti operativi (da ri/utilizzare concretamente nel gruppo di lavoro e in modalità project work personale).
Calendario
Casorate Primo (PV): 23/9; 30/9; 7/10 – dalle 17:00 alle 21:00
Torrevecchia Pia (PV): 14/10; 21/10; 28/10 – dalle 17:00 alle 21:00
Giussago (PV): 11/11; 18/11; 25/11 – dalle 17:00 alle 21:00
Iscrizioni
info@direfarelavorare.it
0382-6780223

One comment on “Giovani imprenditivi e proattivi (Dire, Fare, Lavorare)

  1. Paolo Ferrario
    19 September 2016

    Reblogged this on POLITICHE SOCIALI e SERVIZI:.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 17 September 2016 by in Generale and tagged , , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 503,994 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: