L’idea di mettere a punto una tela per progettare è nata dall’esigenza di aiutare le persone (e le organizzazioni) impegnate in percorsi di progettazione partecipata con una mappa per orientare il lavoro di più persone. Il #PartnershipModelCanvas è uno strumento per facilitare il lavoro di collaborazione ideativa, per disporre di una visione di insieme delle questioni da considerare, per leggere l’avanzamento del lavoro di coprogettazione, poterlo riportare ad altri, riprenderlo, svilupparlo.
Abbiamo preso spunto dal Model Business Canvas ideato da Alexander Osterwalder e Yves Pigneur e lo abbiamo trasformato, sperimentandolo nel corso di laboratori e di interventi di affiancamento alla costruzione di progetti.
Il #PartnershipModelCanvas può utile anche nei processi di identificazione e di costruzione di accordi per la cura e la gestione di #BeniComuni. Oggi a Trento lo usiamo sia per ricapitolare le questioni affrontate nei primi due momenti formativi e rimetterle in un quadro d’insieme, sia per sviluppare spunti e considerazioni che arricchiscano il paniere di idee dell’esperienza locale che verrà presentata.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Pingback: :Porta un amico/a! | Mainograz