Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Traffico d’organi: nuovo reato 231

traffico-dorgani-nuovo-reato-231

 

Come entra la legge contro il traffico di organi nel perimetro del decreto legislativo 231/2001?
Proviamo a seguire i passaggi e a valutare la rilevanza di questa innovazione per l’ordinamento penale.

La legge 236/2016 (efficace a partire dal 07 gennaio 2017) all’articolo 1 ha inserito nel codice penale il reato di traffico di organi prelevati da persona vivente (art. 601-bis). Il reato prevede che «chiunque, illecitamente, commercia, vende, acquista ovvero, in qualsiasi modo e a qualsiasi titolo, procura o tratta organi o parti di organi prelevati da persona vivente» viene punito con la reclusione da 3 a 12 anni e con una multa da 50.000 a 300.000 euro. Qualora l’autore del reato sia una persona che esercita la professione sanitaria viene applicata la pena accessoria dell’interdizione perpetua dall’esercizio della professione.

È inoltre prevista la reclusione da 3 a 7 anni e una multa da 50.000 a 300.000 euro nei confronti di chi organizza o propaganda viaggi finalizzati al traffico di organi, pubblicizza o diffonde, con qualsiasi mezzo anche per via informatica o telematica, annunci finalizzati al traffico di organi o parti di organi.

L’articolo 2 della legge 236/2016 estende alla nuova fattispecie di reato (e alle fattispecie già vigenti in ordine al traffico d’organi di persone defunte) la disciplina dell’associazione per delinquere, prevista dall’articolo 416 codice penale, disponendo un’aggravante quando l’associazione sia finalizzata a commettere i reati di traffico di organi prelevati da persona vivente previsti all’articolo 601-bis del codice penale, di traffico di organi provenienti da cadaveri (articolo 22, commi 3 e 4, della legge 91/1999) e di mediazione a scopo di lucro nella donazione di organi da vivente (art. 22-bis, comma 1, della legge 91/1999).

Così, nell’ambito del decreto legislativo 231/2001, il nuovo reato previsto dall’articolo 601-bis assume rilevanza nel momento in cui si applica la disciplina dell’articolo 416, comma 6 del codice penale “Associazione per delinquere” all’art. 24-ter del decreto legislativo 231 ”delitti di criminalità organizzata” e prevede a carico dell’organizzazione responsabile una sanzione pecuniaria da 400 a 1.000 quote e sanzioni interdittive non inferiori a un anno.

Il legislatore pertanto anziché ricomprendere il reato nell’articolo 25-quinquies “delitti contro la personalità individuale”, ponendolo nell’articolo 24-ter punisce la realizzazione di una situazione (l’associazione a delinquere con lo scopo di trafficare in organi) che lo Stato contrasta affinché non si realizzi in alcun modo.

 

 

 

About mgsalaris

Altezza 1metro e 65, capelli scuri con qualche "punto luce", occhi color sottobosco, vesto "stile moderno" (lo dice Giacomo che se ne intende), sono una mamma "spremuta di frutti esotici" (lo dice Giosuè e spero se ne intenda).

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 28 January 2017 by in Responsabilità in pratica and tagged , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,795 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: