Il corso propone una esperienza piuttosto intensa: intreccia inquadramenti teorici (di solito in apertura delle lezioni) ad attività in gruppi di ricerca (7-9 componenti) e a momenti di confronto sull’esperienza in corso.
Gli obiettivi del corso potrebbero venire riassunti così:
Se dovessi dire alcune accortezze che cerco di non perdere di vista…
Si crea così una organizzazione temporanea produttiva (una sorta di laboratorio fatto di momenti in plenaria, in gruppo e di contatti a distanza).
Meta finale (oggetti di valutazione) sono la produzione di report di ricerca e la loro presentazione in plenaria.
Se immaginiamo il corso di Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni come una organizzazione temporanea produttiva, la prima lezione (il primo incontro) ci serve a entrare in contatto (quel tanto che basta)per avviare un lavoro/percorso comune.
Giovedì 09 marzo 2017 utilizzeremo le due ore a disposizione per:
– presentarci
– presentare l’impostazione del corso
– fornire alcune coordinate di metodo che indirizzano l’impostazione del percorso
– identificare gli oggetti di ricerca
– costituire i gruppi di ricerca
– prefigurare come collaborare
Qui alcuni post che possono fornire maggiori indicazioni:
– Avvertenza, prima che si alzi il sipario
– Format Psicosociologia 2013
– Format Psicosociologia 2014
– Psicosociologia 2015: critici, creativi, efficaci
Non riuscirò a scrivere un nuovo post per ogni lezione.
Qualche volta riutilizzerò post prodotti negli scorsi anni come riferimento e base per preparare la lezione.
Ho poi un piano di scrittura che prevede la produzione di alcuni nuovi post collegati al corso di quest’anno.
Ma sono certo che dal lavoro insieme verranno stimoli e spunti per riflessioni/scritture non programmate.
Vedremo.
Recent Comments