I rapidi cambiamenti nella società e nel mondo del lavoro sollecitano la scuola a ripensarsi.
Nel libro “Didatticaduepuntozero” vengono presentati contributi su innovazione didattiche offerte dalle tecnologie, opportunità di crescita legate alle reti di scuole, potenzialità di sviluppo che si possono costruire attraverso processi di condivisione.
Il libro nasce dalla collaborazione tra una rete di scuole e un gruppo di esperti che con esse hanno collaborato sperimentando diversi progetti.
Curato da Alberto Panzarasa, raccoglie contributi di Simone Aliprandi, Marco Cau, Riccardo Colangelo, Graziano Maino, Maria Aurora Mangiarotti, Alberto Panzarasa, Marzio Rivera.
Gli autori, professionisti attivi da molti anni in questo campo, offrono una visione delle tematiche emergenti e delle criticità non solo da un punto vista teorico ma da quello più strettamente pratico e operativo.
Riporto sotto i contenuti del capitolo curato insieme a Marco Cau.
Come nasce e si sviluppa una rete di scuole per la didattica digitale. Proposte da un’esperienza locale inserita in un contesto in evoluzione.
- Il contesto: la scuola evolve
1.1. La scuola è già cambiata
1.2. La scuola è un punto di riferimento
1.3. La scuola è un ecosistema per l’innovazione
1.4. La scuola è piattaforma di economia collaborativa
1.5. La scuola è ricerca sul campo
1.6. La scuola è digitale
- Un’esperienza: reti di scuole per la didattica digitale
2.1. Collaborazione tra reti in provincia di Pavia
2.2. La costruzione dei programmi formativi
2.3. Verso la costituzione di una rete provinciale formalizzata
- Prospettive tra opportunità e sfide
3.1. Le reti di ambito e le reti di scopo
3.2. Le reti hanno bisogno di cura
- Proposte per sviluppare reti di scuole e progetti condivisi
4.1. Laboratori formativi di co-progettazione
4.2. Possibili temi per i laboratori
4.3. Progetti per mantenere aperti gli spazi di innovazione
- Proposte per reti impegnate a sviluppare didattica digitale
5.1. Misura, complessità, tecnologie digitali
5.2. Approcci integrati: tutorial, archivi web, blog, indagini online
5.4. Innovazione impercettibile, alfabetizzazione digitale e gestione delle conoscenze
- Riferimenti bibliografici
Recent Comments