Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Partnership Lab > in “Sfide-La scuola di tutti” > in “Fa’ la cosa giusta”


Milano | sabato 24 marzo | 14.00-15.30

Con Marco Cau animiamo il laboratorio #ProgettareInPartnership a Sfide-La scuola di tutti.

L’appuntamento è a Fieramilanocity, padiglioni 3 e 4, via Colleoni, GATE 4.
Sfide-La scuola di tutti si svolge all’interno di Fa’ la cosa giusta! quindicesima edizione nazionale – Milano.
L’ingresso alle due fiere e la partecipazione al laboratorio sono GRATUITI.

Ci si iscrive qui: www.sfide-lascuoladitutti.it/pro…/progettare-in-partnership/

Un’ora e mezzo di lavoro, con il Partnership Project Canvas, per condividere le principali questioni relative alla costruzione di progetti collaborativi.

Le idee progettuali nascono in un contesto e affrontano problemi.
– Quali punti di forza e di debolezza esprime il #contesto?
– Quali opportunità emergono?
– Quali #problemi si intendono affrontare?
– Qual è l’#idea alla base del progetto in partnership?
– In che modo la proposta progettuale può contribuire a risolvere i problemi individuati nel contesto dato?

Non c’è progetto senza partnership, non c’è partnership senza progetto.
– Quale #capitalesociale e relazione è utile attivare per elaborare l’idea progettuale?
– Quali organizzazioni costituiscono l’#ecosistema di progetto e ne garantiscono il funzionamento?
– Che ruolo giocano nel progetto i diversi #stakeholder?

I progetti trasformano l’esistente, si declinano in attività, hanno bisogno di cura.
– Quali sono gli #obiettivi del progetto?
– Quali sono i cambiamenti attesi?
– In quali #azioni si articola il progetto?
– In quali attività si sviluppa ciascuna azione?
– In quali tempi si intendono realizzare le diverse attività?
– Quale #coordinamento e quale governance (assetto di responsabilità) si immagina per il progetto?

I progetti hanno bisogno di visibilità: vanno raccontati, promossi, rendicontati.
– Come costruire lo #storytelling del progetto e la sua comunicazione pubblica?
– Come presentare e promuovere il progetto per ricercare alleanze e finanziamenti?
– Quali sono i #risultati attesi e quantificabili dell’intervento?
– Come comunicarli?
– Come si elabora la #scheda progetto?

One comment on “Partnership Lab > in “Sfide-La scuola di tutti” > in “Fa’ la cosa giusta”

  1. martina cecini
    15 March 2018

    Partecipo ai vostri percorsie mi piace quello che fate.Un caro abbraccio.Zia Martina

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,794 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: