La fatica di prendere appunti per lavoro /2 – Il ritorno di Mankell
La fatica di prendere appunti al volo Torno di nuovo sul prendere appunti per lavoro (qui il precedente post). Continuo a servirmi de Il ritorno del maestro di danza – un … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /1 – Un ciclo di post…
Post a puntate sul prendere appunti per lavoro? Da qualche tempo sto sperimentando la pubblicazione di post a puntate e questo è il primo di una serie dedicata al prendere … Continue reading
Scrivere bene non è un dono di natura
«Good writing is not a natural gift. You have to learn to write well.» Rilancio, traduco e commento i dieci suggerimenti di David Ogilvy su come scrivere bene per lavoro. … Continue reading
Decaloghi: Roald Dahl è un grande (ma non sono del tutto d’accordo con lui)
Roald Dahl è un grande. Quando lo leggo non riesco a staccare. Domenica ho comprato “Un gioco da ragazzi e altre storie” cercando di convincere mia moglie che era un … Continue reading
La fatica di scrivere parole che non sono ombre (Viktor Shklovsky)
Viktor Shklovsky? Mai sentito prima. Ho trovato un suo libro in biblioteca e il titolo mi ha incuriosito: “Teoria della prosa”. [Che cosa facciamo se non scrivere in prosa la … Continue reading
La fatica di scrivere sull’acqua (Mauro Croci)
«Domenica mattina con Maria siamo andati a visitare il Tempio del Cielo. Abbiamo percorso uno dei lunghi portici lastricati di pietra grigia cotta dall’afa. A metà del portico una signora … Continue reading
La fatica di scrivere a quattro mani (Sjöwall e Wahlöö)
Le fatiche si intrecciano Più fatiche di scrivere: affrontare un progetto complesso, lavorarci in coppia ed essere una coppia nella vita. Tre match, non da nulla. Le fatiche di scrivere … Continue reading
La fatica di scrivere nasce da un incessante non so (Wisława Szymborska)
Attingo a piene mani. Non dalle poesie, sarà facile e lo farò. Estrapolo dal discorso che Wisława Szymborska pronunciò a Stoccolma il 7 dicembre 1996, quando le venne conferito il … Continue reading
La fatica di scrivere nostalgia e avventure (Walter Moers)
Di qualunque cosa parli il libro da cui ho cavato la citazione che segue, lo fa con forza attrattiva. Giacomo, mio figlio più grande (dodicenne) legge i libri di Moers … Continue reading
La fatica di scrivere quando scrivere è combattere (James Hillman)
Scrivere a volte è estenuante. Non si va da nessuna parte e quel che si produce non appaga. Per niente. A volte ci si inchioda e si sta fermi lì, … Continue reading
La fatica di scrivere se le parole sono pietre (Carlo Levi)
Prendo spunto dall’introduzione alla raccolta di articoli che Carlo Levi pubblica nel 1955 con il titolo Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia per toccare tre aspetti che riguardano … Continue reading
La fatica di scrivere in coppia (Fruttero & Lucentini)
Scrivere a quattro mani non è semplice Tra le diverse fatiche di scrivere vi sono quelle proprie della scrittura collaborativa. Non si tratta solo di farsi consapevoli della complessità del … Continue reading
La fatica di scrivere… meglio accumulare (Isaac Asimov)
Variare, accumulare, riconfezionare (e non demordere) «Come giustifica la sua esistenza?» «Scrivo, mi occupo di divulgazione scientifica» replica Mortimer Stellar. Stellar è lo scrittore sottoposto ad interrogatorio nel primo dei … Continue reading