Vedi alla voce Progetto (ma prima passa da Idealizzazione, Sublimazione)
Il termine Progetto è usatissimo. In contesti sociali e professionali differenti: per riferirsi alla varietà delle esperienze individuali, esistenziali, creativi, educativi, organizzativi, sociali; per identificare l’intenzionalità e senso delle ricerche che caratterizzano diversi … Continue reading
Crisi: come farvi fronte? #psicosociologia
Due gli obiettivi di questo post. Offrire spunti propositivi (positivi, non ottimistici!) e gettare le basi per tornare a ragionare su cosa siano le crisi (1 e 2). Questa volta a partire … Continue reading
Anomia e regole (1/2: scheda di sintesi) #psicosociologia
Introduzione Questo post ha un duplice scopo: didattico e provocatorio. Didattico: identificare i concetti essenziali proposti dalla voce Anomia scritta da Jean-Claude Filloux per il Dizionario di Psicosociologia, proseguendo così … Continue reading
Crisi 2/2 (scheda di sintesi-commento) #psicosociologia
Non è agevole guardarsi mentre ci si dibatte nelle crisi Nel preparare questo secondo post oltre a riprendere ancora più in sintesi i principali passaggi della voce Crisi curata da … Continue reading
Crisi 1/2 (scheda di sintesi-commento) #psicosociologia
Sulla crisi, ogni affermazione appare parziale e insufficiente. A proposito di crisi… c’è qualcosa da imparare? In questo primo post ho ripreso liberamente alcuni spunti dalla voce Crisi curata da … Continue reading
Sintesi dell’incontro di presentazione pubblica dello studio: “(S)bilancio di famiglia. Il difficile equilibrio tra rigore, sviluppo ed equità” (bootleg)
Il punto di vista delle imprese e dei consumatori Il mondo delle imprese Alle questioni sollevate durante l’incontro e presentate nel post Uno sguardo d’insieme, si è provato a dare … Continue reading
Consulenti nella crisi: voi cosa ne pensate?
Complice la crisi (mai ci fu scusa sociale più facile e autolegittamente) da qualche tempo a questa parte, nell’ambito della consulenza, si ripetono episodi di opportunismo professionale da parte dei … Continue reading
Giancarlo Ottaviani, ospite della settimana 41/2010
Sviluppo economico: siamo sul treno giusto? Negli ultimi mesi, spinti dal fatto di vivere una delle crisi economiche più profonde di sempre, ci si è messi a ragionare sui modi … Continue reading
Martina Cecini, ospite della settimana 39/2010
Le proteste violente in Mozambico Il giornale ‘indipendente’ O País il 2 settembre 2010 aveva un grande titolo di copertina: “Una città fantasma chiamata Maputo”. Nei fatti violenti occorsi l’1 … Continue reading
Crisi (una cosa da nulla)
Me la cavo con una citazione (come sempre quando l’acqua sale;-) Siamo portati a credere che le crisi dirimano le questioni, che ce le facciano inquadrare in una giusta prospettiva. … Continue reading
Crisi: inconsapevolmente sistemica?
Giancarlo Ottaviani, ritornando sul tema crisi da una prospettiva economica, ha segnalato il libro di Nouriel Roubini e Stephen Mihm, La crisi non è finita, Feltrinelli, 2010. Ne cito un … Continue reading